Victor Lugger (con Alberto Suardi e Andrea De Michele)
Okra affumicato, gamberi crudi e caviale di okradi Roberta Sudbrack
Primo piano Golosi di Identità e il Brain Food Forum S.Pellegrino: ecco le novità appena "atterrate" su Identità Digitali
Mimmo De Gregorio dello Stuzzichino di Sant'Agata sui Due Golfi (Napoli)
Lo Stuzzichino è un'icona importante dell'osteria italiana, pronta a ripartire. Abbiamo intervistato Domenico, detto Mimmo, anfitrione di casa . Tu e la tua famiglia siete noti per essere persone solari e per la calda accoglienza che rivolgete ai vostri ospiti. Che effetto ha avuto su di voi la lunga chiusura dovuta al lockdown? Ci riteniamo fortunati per il luogo in cui viviamo, baciati da ampi spazi e immersi in un territorio ricco di biodiversità. Ho avuto l’impressione di un ritorno al passato, in un paese tranquillo e sereno. Il tempo libero a disposizione mi ha permesso di dedicarmi attivamente all’orto di famiglia, e questa esperienza mi ha dato forza e ulteriore serenità.
Come sarà la ripartenza dello Stuzzichino? La nostra famiglia non si è fermata, abbiamo continuato a fare ciò che abbiamo sempre fatto, con qualche accorgimento in più, dando maggiore sicurezza ai nostri clienti. Sono moltissimi i turisti in tour per la costa di Sorrento durante l’estate che fanno poi puntualmente tappa all’osteria Lo Stuzzichino per provare una cucina autentica e di territorio. Questa stagione non ci saranno o saranno pochissimi. Come credi reagirà l’intero comparto ristorativo e di accoglienza turistica sulle coste di Sorrento e Amalfi? Tutti quanti noi in Penisola abbiamo la giusta carica per ripartire, ma dobbiamo adeguarci al momento storico, puntando sulla qualità e non solo sulla quantità. Lavoreremo maggiormente con clienti locali, della Campania e dintorni. Mi auguro che tale situazione non leda ulteriormente il comparto dei lavoratori stagionali del turismo che supportano, ogni estate, le attività in tutta la Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana. Sono fiducioso: quanto prima ci riprenderemo e ritorneremo più forti di prima.
Paolo De Gregorio, cuoco da più di 50 anni
La sala de Lo Stuzzichino
Ritratto di famiglia: da sinistra a destra, il figlio Paolo, lo stesso Mimmo De Gregorio, sua mamma Filomena, papà Paolo, la figlia Filomena e la moglie Dora
Gamberetti di Crapolla al salto con sale e pepe
Involtini di pesce bandiera con provola affumicata
Classe 1966, nata a Napoli, è giornalista, sommelier e degustatrice Onaf, oltre che di vini ovviamente. Wine & food writer
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose