Corrado Sanelli
Melanzane alla Parmigianadi Andrea Berton
In cantina 20 anni di Triple A, il progetto ideato da Luca Gargano, presidente Velier
Norbert Niederkofler prima dell'inizio della Cena dei Mille (Foto Carra)
Il centro storico di Parma nella serata del 3 settembre ha vissuto un evento singolare, una vera trasformazione in un ristorante gastronomico sotto le stelle. Per il secondo anno (una prima edizione era stata annullata per maltempo nel 2014), il Settembre Gastronomico Parmigiano ha creato una cena molto suggestiva, una tavola imbandita per 500 metri, e per 1000 persone, tra Strada della Repubblica e Piazza Garibaldi.
Un evento dalla finalità benefica a favore di Emporio Solidale di Parma - che, attraverso lo strumento della spesa gratuita, nel 2018 ha aiutato 1.070 nuclei familiari, per un totale di oltre 3.000 persone, dislocate su tutto il territorio provinciale parmense - grazie al quale verranno devoluti 20.000 euro circa.
Buchteln
In concomitanza con la Cena dei Mille, Niederkofler ha ricevuto dal sindaco Federico Pizzarotti e dall’Assessore al Turismo e al Progetto UNESCO Cristiano Casa il riconoscimento “Parma Città Creativa della Gastronomia”: il quarto protagonista del mondo dell’enogastronomia a essere premiato dalla città ducale: prima di lui, in ordine cronologico, Richard Geoffroy, allora Chef de Cave di Dom Pérignon, Riccardo Monco, Executive Chef dell'Enoteca Pinchiorri di Firenze, e lo scorso anno Carlo Cracco.
Niederkofler ha accolto il riconoscimento con parole di gioia e riconoscenza per una città che, per la seconda volta, ha portato un significativo riconoscimento alla sua cucina.
Niederkofler con Massimo Spigaroli
Non ci resta che attendere la terza edizione già annunciata per l’autunno 2020.
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose