Jorge Martín
Ostrica marinata con musetto di maiale e spinacidi Jordi Vilà
Carlo Mangio I Cerea, Portofino e Belmond: ma che trinomio perfetto al DaV Mare (con il nuovo menu)
Luca De Santi, 39 anni, in servizio al Ratanà di Milano da ottobre 2013, lascerà il ristorante a fine mese. E' stato "Pasticciere dell'anno" per la Guida ai Ristoranti di Identità Golose 2015
«Dopo 22 anni lontano da casa, è arrivato il momento di lasciare e tirare un attimo il fiato. Ringrazio Cesare Battisti per gli anni spesi assieme. Penso che in tutto questo tempo abbiamo realizzato cose belle. Ora mi attendono nuove sfide, probabilmente a Vicenza, dove sono nato». La notizia è il classico fulmine a ciel sereno: Luca De Santi lascia il Ratanà di Milano, ristorante in cui era entrato nell’ottobre del 2013 prima come consulente, poi come pasticciere e infine come sous chef. Peraltro debuttò nell’ex stazione di posta di via De Castillia dopo aver trascorso un quinquennio all’Enoteca Pinchiorri, 3 stelle Michelin a Firenze. Il 31 luglio prossimo farà l’ultimo servizio, dopo 6 primavere trascorse a gran ritmo. Una liasion professonale con il cuoco trentino, che verrà ricordata per i dolci splendidi, serviti in modo semplice. Dessert con pochissimi zuccheri, molto tecnici, leggeri e creativi, se paragonati alla media generale delle trattorie.
Tiramisù cioccolato e ibisco (foto Brambilla/Serrani)
Caffè d'autunno
Barbabietola e arancia
Carciofi olio e vaniglia
Piselli e menta
Polenta e mascarpone (Brambilla/Serrani)
Fragole e rabarbaro
Riso latte e ciliegie
Pesca e amaretto
Luca De Santi e Cesare Battisti
classe 1973, laurea in Filosofia, coordina la Guida ai Ristoranti di Identità Golose e tiene lezioni di storia della gastronomia presso istituti e università. instagram @gabrielezanatt
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose