Come un mobile di antica memoria nel quale si riponevano le provviste alimentari, Dispensa, il nuovo locale dello chef Giuseppe Costa, a Palermo, è un grande contenitore, con il soffitto a cassettoni e le pareti di pietra viva, in cui lo chef una stella Michelin, patron de Il Bavaglino a Terrasini, ha voluto condensare la sua idea di bottega, bistrot, cantina e trattoria.
E per farlo ha scelto spazi ariosi arredati con gusto in quello che da un po’ di tempo a questa parte è il nuovo distretto gastronomico del capoluogo, via Isidoro la Lumia, una strada a pochi passi dall’elegante via Libertà e dal Teatro Politeama.
Come già hanno fatto in Sicilia altri colleghi stellati, da
Cuttaia con
Uovo di seppia a
Sultano con
I Banchi, da
Accursio Craparo con
Radici a
Tony Lo Coco con
Unetto, a
Pietro D’Agostino con
Kistè, anche
Costa sceglie dunque una formula di cucina più easy da affiancare al ristorante blasonato.
Una cinquantina di coperti, cucina a vista, il banco del bar con la selezione di vini – ce ne sono un centinaio – spiriti, qualche cocktail e, soprattutto, il bancone con salumi, formaggi e con le carni, grandi protagoniste della nuova offerta gastronomica dello chef, selezionate per lui da Emanuele Cottone. E poi il pane di Ottavio Guccione, i dolci preparati dalla pasticceria Cappello, firme illustri nel panorama gastronomico palermitano che hanno fatto della qualità il loro vessillo.

La parola d’ordine qui è semplicità. Niente preparazioni gourmet, bandite le sperimentazioni. Si propongono piatti che puntano alla tradizione come recupero e rilancio della storia e dell’identità siciliane. «Gourmet, oggi più che mai – spiega lo chef in una nota - rappresenta qualità della materia prima, dovizia dell’utilizzo delle tecniche di preparazione, rapporto diretto con fornitori e produttori, ospitalità e professionalità del servizio in sala. Il resto lo fa la tradizione e la cultura del territorio».
Da
Dispensa il cliente può scegliere al banco ciò che desidera mangiare e farselo preparare in cucina dove è sempre accesa anche una brace per le carni. In menu ci sono tapas, tartare in quattro varianti, pane “cunzato”, insalate, preparati di carne secondo antiche ricette - arrosticini di pecora, involtini, salsiccia pasqualora o stiggiole - piatti pensati per una pausa pranzo veloce, una cena conviviale con gli amici o per accompagnare un aperitivo.
Ma
Dispensa nasce anche pensando a quanti vogliono acquistare prodotti di qualità da portare a casa e così firma una linea di piccole eccellenze – conserve, olio, confetture, pasta – tra le quali potere scegliere, oltre, naturalmente ai prodotti del banco carne da acquistare e portar via.
Dispensa
Via Isidoro La Lumia, 30
Palermo
Aperto dal lunedì al sabato dalle 11.30 alle 14.30 e dalle 18.30 alle 23.30