30-03-2016
Postrivoro spegne 4 candeline
Il format di Faenza compie gli anni il 30 aprile. E festeggia con Chloè Charles e Fabio Pracchia
Chloè Charles di Fulgurances e Fabio Pracchia, redattore di Slow Wine. Sono i protagonisti del prossimo Postrivoro di Faenza, "l’evento saltuario che combina palati, sous chef, sommelier, artisti e designer". Gli appuntamenti si terranno sabato 30 aprile e domenica 1 maggio. Le prenotazioni sono aperte da oggi, mercoledì 30 marzo alle 11 su www.postrivoro.it
Postrivoro - l’evento saltuario che combina palati, sous chef, sommelier, artisti e designer – compie ufficialmente quattro anni e festeggia i prossimi sabato 30 aprile e domenica 1 maggio con la giovane Chloè Charles di Fulgurances e Fabio Pracchia, redattore di Slow Wine. Ad allestire il set che durerà lo spazio di 48 ore nella Sala degli Angeli della Chiesa della Commenda di Faenza (piazza Frà Sabba, 5) l’orafo romagnolo Stefano Billi, aka Microcosmo.
Fino a maggio, Chloè Charles sarà la resident chef di Fulgurances, l’Address, il ristorante nato dall’esperienza saltuaria e itinerante dei cugini francesi di Postrivoro. Dopo aver lavorato con Bertrand Grèbaut (Septime) e David Toutain è adesso pronta ad aprire il suo ristorante. Fabio Pracchia ha studiato Lettere «ma non ricordo nulla» e dopo 10 vendemmie alla Tenuta di Valgiano, qualche anno in enoteca è passato a degustare e scrivere di vino per Slow Food Editore.

Chloè Charles, giovane cuoca francese eppure già con grandi esperienze alle spalle: L’Epi du Pain, L’Astrance, Lasserre, L’Agapé, Substance e Septime (di cui è sous chef). Ha deciso poi di dedicarsi a Fulgurances, l’Addresse un’altra avventura in vista di aprire il suo ristorante
Due strade che nel 2012 hanno condotto alla nascita di
Postrivoro – lo spunto dell’esperienza di
Fulgurances per la nascita in Italia e il sostegno della Condotta Slow Food di Faenza – si reincontreranno ancora una volta per dare vita a due eventi riservati a 20 partecipanti per la cena di sabato 30 aprile e 20 partecipanti per il pranzo del 1° maggio. Le prenotazioni sono aperte da oggi, mercoledì 30 marzo alle 11
su
www.postrivoro.it.
Gli eventi sono riservati ai soci dell’associazione
RAW Magna e hanno una quota di partecipazione individuale di 95 euro. La location è la sede di Borgo Durbecco di Faenza in piazza Frà Sabba, 5. Si possono seguire gli aggiornamenti del programma di Postrivoro su Facebook e su Twitter cercando "Postrivoro". Lo sponsor del progetto è
La Fenice Catering, che si occupa della fornitura di tovaglie, posate, bicchieri e tutto quello che ci permette di rendere confortevole l'evento.
Postrivoro è un'iniziativa che vede la collaborazione di Associazione Borgo Durbecco,
Slow Food Emilia Romagna,
Museo Carlo Zauli e pizzeria
"O'fiore mio".
Dall'Italia
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose