22-09-2022
Luca Marchini e Moorogun Coopen con la brigata di cucina di Identità Golose Milano, guidata dal resident chef Edoardo Traverso
Un dialogo di profumi e sapori, di passione per la cucina, di culture gastronomiche: il primo dei quattro appuntamenti della Mauritius Gourmet Week, la settimana gastronomica di Identità Golose Milano dedicata ai profumi e ai sapori della splendida isola di Mauritius, meraviglia di origine vulcanica incastonata nell'Oceano Indiano.
Infatti dal 21 al 24 settembre Moorogun Coopen, l'executive chef dello Shandrani Beachcomber Resort & Spa, è protagonista a insieme ad altri chef ‘amici’ di Beachcomber Resorts & Hotels di quattro cene diverse tra loro, quattro percorsi eterogenei e affascinanti nei sapori dell’isola. Ad organizzare le serate insieme al prestigioso gruppo alberghiero Alpitour World, leader in Italia nel settore del turismo, Mauritius Tourism Promotion Authority e Air Mauritius.
Per la prima cena, a chef Coopen si è affiancato, con la sua consueta grazia ed eleganza, Luca Marchini, chef e patron del ristorante L'Erba del Re a Modena, che a inizio 2022 è stato protagonista insieme allo chef mauriziano di una settimana gastronomica in quel caso ospitata dallo Shandrani Beachcomber, da cui è tornato con il desiderio di sviluppare un progetto di gemellaggio dedicato ai giovani chef emergenti mauriziani.
Luca Marchini e Moorogun Coopen
Risotto al limone, latte di mandorla, olive, capperi, cipolla, salsa datterini
«Il mio amore per le acidità - ci ha detto Marchini - è evidente in questo risotto. Nel comporre questo piatto il limone è molto presente, con il suo succo, a dare aromaticità a ogni boccone. A questo ho aggiunto il latte di mandorle, con un'ulteriore addizione di mandorle dolci e amare lasciate a macerare, che portano profumi estivi, tipici del Sud Italia. E poi ancora le olive, i datterini, la cipolla: un tripudio mediterraneo da assaggiare gradualmente, trovando sempre nuove sfumature».
Bavarese all’avocado, liquirizia, yogurt, croccante alla frutta secca
Moorogun Coopen ci ha invece raccontato, ripensando ai momenti più importanti della sua carriera come chef, l'incontro, nel 2014, con Paul Bocuse: «Avere l'occasione di lavorare con questo mito della cucina mondiale ha cambiato il mio modo di pensare e di cucinare. Mi ha fatto capire come sia importante andare oltre la semplice bontà di un piatto, come la cucina sia nutrimento per il corpo, come usare le temperature in modo corretto per conservare tutti i nutrienti di quello che cuciniamo».
Carne di granchio marinata in foglia di combava e sciroppo di zenzero, purea di piselli, anguria con aglio e olio d’oliva
Lo chef dello Shandrani Beachcomber Resort & Spa ha aperto la cena con l'antipasto Carne di granchio marinata in foglia di combava e sciroppo di zenzero, purea di piselli, anguria con aglio e olio d’oliva: «In questo piatto è molto importante trovare il giusto equilibrio tra il lemongrass e il kaffir lime e la carne di granchio. Per portare dolcezza al piatto, ho aggiunto l'anguria, proposta con un delicato tocco d'aglio».
Più familiare, a occhi italiani, il secondo piatto di Moorogun Coopen, l'Entrecôte di manzo con salsa salmì, fricassea di zucca, spinaci saltati in padella, patate dolci al timo: «Al centro di questo piatto c'è la salsa salmì, che non sapevo essere conosciuta anche qui in Italia, è molto popolare a Mauritius. Mi piace poi la combinazione tra le patate dolci e la zucca: ho scoperto anche la bontà delle vostre zucche, è stato un grande piacere poterle cucinare».
Entrecôte di manzo con salsa salmì, fricassea di zucca, spinaci saltati in padella, patate dolci al timo
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano
di
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare Instagram: @NiccoloVecchia
Baccalà, zabaione e aceto balsamico di Modena: si festeggia così il periodo più scintillante dell'anno alla tavola de L'Erba del Re, il ristorante dello chef Luca Marchini, a Modena
Identità Golose Milano è tutto quello che accade tra le mura dell’hub internazionale della gastronomia: eventi, attività esclusive, ma anche aggiornamenti sugli attesi cambi menu a cura dell’executive chef Edoardo Traverso, fino ai deliziosi report delle cene firmate da prestigiosi chef ospiti