18-01-2022
Mario Sansone, Francesco Capuzzo Dolcetta e Guglielmo Chiarapini di Marzapane saranno nell'Hub di via Romagnosi 3 venerdì 21 e sabato 22 gennaio: per prenotare il vostro posto, visitate il sito ufficiale dell'Hub
La storia del ristorante romano Marzapane è bella e affascinante anche perché è una storia di evoluzione, di cambiamenti, di voglia di ripensarsi e reiventarsi. Inizia nel 2013, con un'insegna che si trova a due passi da Porta Pia e la giovane e creativa chef spagnola Alba Esteve Ruiz, a proporre una cucina ambiziosa, concettuale, originale. A chiamarla è stato il siciliano Mario Sansone, appassionato titolare, che punta su di lei per circa 5 anni.
Poi a fine 2018 le loro strade si separano e Marzapane impone una svolta decisa al proprio stile. E' lo stesso Sansone a spiegarlo: «Basta col fine dining e la ricerca a tutti i costi della stella Michelin, volevamo tornare a una cucina più concreta, al dialogo quotidiano coi piccoli artigiani del cibo, una pratica vitale che si era un po’ persa negli ultimi tempi». A interpretare questo nuovo corso, l’allora ventiseienne Francesco Capuzzo Dolcetta, che arrivava da importanti esperienze francesi: nella gloriosa Maison Troisgros e con un ispirato maestro come Mathieu Rostaing Tayard.
I due chef nella cucina di Marzapane
Oggi Marzapane è uno degli indirizzi più interessanti e apprezzati nella Capitale e presto anche i milanesi potranno assaggiarne la cucina: Sansone, Dolcetta e Chiarapini arriveranno infatti a Identità Golose Milano per due cene speciali, venerdì 21 e sabato 22 gennaio, con un menu studiato appositamente per l'occasione.
Uno scorcio della sala della nuova sede di Marzapane
Infatti la selezione di prodotti e produttori è una delle caratteristiche identitarie del progetto Marzapane: «La nostra è una ricerca attenta, ci piace concentrarci su prodotti agricoli, contadini. Piccoli produttori appassionati che oggi più che mai fanno un lavoro tanto difficile quanto importante. Tutto quello che porteremo a Milano sarà prodotto in Italia, perché è un'altra cosa a cui teniamo molto, mentre le tecniche sono cosmopolite, anche perché sia Francesco che Guglielmo hanno fatto esperienze importanti all'estero. Ad esempio il Risotto alla parmigiana e laoganma (fagioli neri conservati in soja e peperoncino) racconta della passione dei nostri chef per le tecniche di conservazione orientali e può rappresentare un giro del mondo fatto però con ingredienti tutti italiani».
Insalatina di carciofi e agrumi Risotto alla parmigiana e laoganma (fagioli neri conservati in soja e peperoncino) Filetto di manzo e salsa al midollo Gelato al pain perdu e lenticchie
L'appuntamento con Mario Sansone, Francesco Capuzzo Dolcetta e Guglielmo Chiarapini nell'Hub di via Romagnosi 3 è per venerdì 21 e sabato 22 gennaio: per prenotare il vostro posto, visitate il sito ufficiale dell'Hub.
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano
a cura di
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare
I piatti dello chef Edoardo Traverso, Executive di Identità Golose Milano abbinati ai grandi vini del Consorzio Garda DOC. Per prenotare la prossima serata del 5 ottobre clicca qui
Per prenotare il tuo tavolo a Identità Golose Milano e partecipare a questa serata speciale clicca qui