Salvatore e Francesco Salvo
Consistenze dell’ortodi Nadia Moscardi
Dall'Italia Emilia-Giappone senza confini da Ailimē a Torino
Patrizia Corradetti sarà a Identità Golose Milano da giovedì 17 giugno fino al pranzo di domenica 20, per prenotare il vostro tavolo andate sul sito ufficiale dell'Hub
«Le mani di Patrizia raccontano la storia di una donna minuta che dal 14 luglio 1994 ha scelto di vivere la sua vita tra la cucina del ristorante - dal quale si gode la serenità delle colline della Val Vibrata - e il suo orto, per diffondere la cultura culinaria di questo territorio e l'utilizzo di ingredienti semplici e genuini. Con tante difficoltà all'inizio, superate con grande forza d'animo e con l'umilità dei giusti che l'hanno portata a ottenere tanti riconoscimenti e un posto di privilegio nella ristorazione regionale». Scriveva così Paolo Marchi nella scheda dedicata al ristorante Zenobi di Colonnella (Teramo), e la Patrizia di cui parla, che di cognome fa Corradetti, è stata raccontata dalla sua penna anche in un paio di altre occasioni.
In questo articolo che parla delle Virtù Teramane, straordinario piatto della tradizione che non può mancare sulle tavole del primo maggio, e in quest'altro che invece dà conto dei Maccheroncini alla chitarra di Zenobi presentati all'interno della rubrica Capolavori Italiani in cucina ospitata da Striscia la Notizia su Canale5.
Patrizia con i figli Marcello e Sandra, nonché i pastori abruzzesi Marta e Max
«Per questo menu che presenterò da voi a Milano - ci dice sorridendo - non potevo che pensare ai piatti della tradizione teramana. Ad alcuni di quei piatti, forse i più conosciuti, ma se penso alla nostra storia mi viene da dire che la cucina teramana offre possibilità infinite o quasi. Siamo talmente innamorati della nostra cucina che scegliere una ricetta piuttosto che un'altra diventa sempre complicato».
Passiamo dunque in rassegna le proposte che Patrizia Corradetti porterà con sé in via Romagnosi 3, facendole raccontare direttamente dalle sue parole.
Come nascono i maccheroncini...
Maccheroncini alla chitarra alla teramana con polpettine di carne «Probabilmente questa ricetta è la più conosciuta del nostro territorio, anche se non mi azzarderei a dire che sia la più importante o rappresentativa. Mi piaceva l'idea di poter presentare questo piatto e di poter mostrare a chi verrà a Identità Golose Milano anche lo strumento tradizionale, che chiamiamo "lu maccarunare", con cui si creano questi speciali spaghetti a sezione quadrata: durante la serata farò una breve dimostrazione per il pubblico, così da spiegare al meglio il procedimento che seguiremo in cucina. Per il resto è un piatto abbastanza semplice: si prepara il sugo, si preparano le "pallottine", i maccheroncini...e si impatta».
Maccheroncini alla chitarra alla teramana con polpettine di carne
Pizza dolce teramana «E' il dolce tipico teramano, in qualsiasi festa nel nostro territorio non può mancare questa torta, che serviamo a spicchi, non come monoporzione. Alla base c'è un pan di spagna bagnato con caffè e alkermes, accompagnato da una crema pasticciera tradizionale e una al cioccolato».
Patrizia Corradetti sarà a Identità Golose Milano da giovedì 17 giugno fino al pranzo di domenica 20, per prenotare il vostro tavolo andate sul sito ufficiale dell'Hub.
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare
Matteo Metullio, a destra, con il resident di Identità Golose Milano Edoardo Traverso e Alessandro Rosato, della brigata dell'Harrys Piccolo
Il resident chef di Identità Golose Milano Edoardo Traverso con le chef Valeria Piccini e Silvia Baracchi. Per prenotare la cena del 22 marzo - Creating Delicious Journeys: la settimana gastronomica di Relais & Châteaux - a Identità Golose Milano con Matteo Metullio e Davide De Pra dell'Harry’s Piccolo di Trieste clicca qui - Foto Annalisa Cavaleri
Valeria Piccini, Silvia Baracchi, Domenico Francone, Marco Marras, Matteo Metullio e Davide De Pra, Vincenzo Candiano e Reimund Brunner: i protagonisti della settimana settimana gastronomica di Relais & Châteaux a Identità Golose Milano
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano