17-09-2020
I tre protagonisti del primo appuntamento "I Grandi Maestri della Pizza" a Identità Golose Milano, in collaborazione con Acqua Panna e S.Pellegrino: da sinistra Pier Daniele Seu, Mattia Pastori e Renato Bosco. Tutte le foto sono di Onstage Studio
Uno dei - tanti, invero - vanti d'Identità Golose è quello di aver individuato, più di un decennio fa, la necessità di dare nuova linfa a un mondo della pizza che versava allora in condizioni di mediocrità generale, accompagnandone una crescita in parallelo con quella dell'alta cucina; l'uno che si è messo a dialogare sempre più fruttuosamente con l'altra, in reciproca influenza virtuosa. Si può quindi pensare che I Grandi Maestri della Pizza - la rassegna in collaborazione con Acqua Panna e S.Pellegrino, partita l'altro giorno a Identità Golose Milano e che avrà cadenza mensile - sia ben figlia di questo sviluppo per molti versi spettacolare, che è ancora in corso in termini di diffusione territoriale ma che ha già portato a risultati incredibili.
Bosco, Pastori e Seu davanti all'entrata di Identità Golose Milano con Amadou Bah, classe 1987, nato in Sierra Leone. Collabora con Mattia Pastori dal 2011 - hanno iniziato con l'apertura dell'Armani hotel Milano - e ha lavorato come bartender in mezzo mondo
Renato Bosco
Pier Daniele Seu
Mattia Pastori
Sono le considerazioni che ci siamo sentiti di fare al termine della serata cui abbiamo accennato, ricca di assaggi di grandissimo livello. Protagonisti, come detto, Bosco e Seu, ma non solo: perché con loro c'era - e ci sarà anche nei prossimi appuntamenti, primo tra i quali quello di martedì 13 ottobre, con Francesco e Salvatore Salvo (tra i massimi esponenti della pizza partenopea con i loro celebrati indirizzi campani) e Gennaro Battiloro del Battil’oro di Seravezza, Lucca, pizzaiolo dell'anno per la Guida Identità Golose 2019 - anche uno dei massimi bartender italiani, ossia Mattia Pastori del Nonsolococktails by Mattia Pastori, a lui spettava il compito di creare un cocktail speciale, in abbinamento a uno degli assaggi e pescando ispirazione dalla vasta gamma di bibite Sanpellegrino.
Vi raccontiamo allora come è andata, con le parole dello stesso magnifico terzetto.
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano
a cura di
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it Instagram: carlopassera
Giuseppe Di Gaetani e mamma Filomena Palmieri con i loro pani ripieni proposti dal loro Da Filomena a Castrovillari (Cosenza), uno degli indirizzi che, in Calabria, riscoprono tradizioni antiche
Uno dei golosissimi impasti fritti alla pizzeria Anima e Core di Siracusa