30-11-2024
Diego Cabrera è tra i bartender più conosciuti a livello internazionale, attualmente Salmon Guru Madrid è 23° nella classifica della The World's 50Best Bars. La creatività vulcanica e controcorrente di Cabrera cammina pari passo con la sua umiltà e la capacità di divertirsi ogni giorno dietro il bancone.
Risalire la corrente non è mai stato così entusiasmante così come lo racconta Diego Cabrera che il 22 novembre scorso ha aperto Salmon Guru nel cuore di Milano. Dopo il successo del primo locale a Madrid, del suo nuovo format e cambio di “pelle” che vi avevamo raccontato, la famiglia si allarga: Guru Lab – un laboratorio dedicato alla sperimentazione e alla produzione – nel 2020 e Viva Madrid – una "taberna" spagnola in cui ritrovare lo stile e la creatività di Cabrera – nel 2022 ,seguito da Salmon Guru Dubai – un locale dalle più anime tra cui anche discoteca – e ora finalmente anche nel capoluogo lombardo.
Un’apertura tanto attesa, una ristrutturazione del locale in tempi record e una prima settimana di vita che ha animato il passaparola tra gli appassionati di miscelazione e non. Vibrante, non convenzionale, eclettico: già solo il design e l’arredamento del locale in via Ezio Biondi 4, ricalca le linee guida dei locali di Cabrera, ma con un tocco in più. Sì perché lo stesso Diego non riesce a mascherare una certa emozione nel raccontare sala per sala, l’ispirazione e gli obiettivi che faranno crescere un concept che conquisterà il pubblico milanese con il suo entusiasmo e calore.
La Comic Room è uno degli spazi più divertenti, tra lampade al neon e luci blu, questa stanza si caratterizza anche per una cocktail station centrale in cui poter vivere anche l'esperienza dello speakeasy con un bartender dedicato.
Argentino di nascita, persona frizzante ed estremamente affabile, Diego ha la qualità di investire ogni persona del suo team della “responsabilità” di essere parte attiva di un progetto e del successo del suo format. Le idee, i drink ma anche le sperimentazioni sono frutto di condivisione, studio e confronto tra tutto il team e dei rispettivi bagagli professionali ma anche culturali. Che si sia in Spagna, a Dubai e ora in Italia, lo staff è scelto con il criterio di dare visibilità al mondo e spazio al cosmopolitismo che caratterizza sin dalla sua nascita il mondo dei bar. Una premessa fondamentale che permette di avere una comprensione e un accesso diretto alla prima drinklist di Salmon Guru.
I drink di Salmon Guru hanno tutti in comune: tecnica, creatività e intrattenimento. Spesso serviti in supporti non convenzionali, sono tutti caratterizzati da una cura delle lavorazioni oltre a un momento ludico e di intrattenimento, grazie all'invenzione di bicchieri e contenitori ad hoc con cui vengono serviti. Nel corso della serata di apertura sono stati presentati un twist sul Paloma, Ultramarino servito in anfora e alcuni stuzzichini in stile orientale.
Tra cocktail iconici già best seller a Madrid come il Chipotle Chillon, a base di mezcal, lime e peperoncino chipotle accompagnato da due fialette una a base di limone per attenuare la piccantezza del drink e l’altra a base di zenzero per accentuarle; il Guru’s bar propone anche nuovi drink che vogliono essere un benvenuto a Milano e alla clientela italiana ma sempre con il proprio stile inconfondibile. Spaghetti Incident è un omaggio allo spaghetto al pomodoro che viene raccontato con una vodka macerata al basilico, cordiale con sedano e spuma di burrata al pomodoro; divertente e rinfrescante è il Salmon Sherbet con Nordés Gin, Pimm’s N.1, succo di melograno, bitter al sedano e una quenelle di sorbetto al limone da immergere nel drink.
Salmon Guru però non è tutto qui, in questo locale, vige l’obbligo di guardarsi attorno perché il locale è modulato secondo diverse ambientazioni che completano l’esperienza stessa del bar.
Il viaggio inizia nell’Animal Print Room, che è la prima ad accogliere seguito dallo speakeasy tropicale anni ’60. A destra si apre l’Asian Night, in cui l’Estremo Oriente accoglie con le sue atmosfere da vita notturna urbana; mentre alla sinistra la Comic Room cattura l’attenzione con i fumetti e le scritte al neon. Per pochi, massimo 10 posti, si nasconde invece dietro al bancone centrale una private room insonorizzata, una sorta di sala della musica, dove sarà possibile ascoltare vinili di musica anni ’80 assaporando un buon drink.
L'Asian Room è uno dei quattro ambienti, che caratterizzano Salmon Guru Milano esattamente come il locale della capitale spagnola. Questa spazio ispirato all'Estremo Oriente i caratterizza per il portale in legno che lo separa idealmente dal resto del locale.
Anticonformismo e creatività che raccontano quell’anima “selvaggia”, autentica e fuori dagli schemi di un locale e di un format che è, per DNA, in costante evoluzione e cambiamento.
“L’esperienza di Guru", sottolinea Cabrera, “che state vivendo ora non sarà la stessa tra pochi giorni. Cambieremo pelle, andremo ad aggiungere sempre più elementi e allo stesso tempo, creeremo delle esperienze nuove”. Diego, in qualche modo, rompe gli schemi della miscelazione meneghina ma senza volersi ergere a giudice. Il suo progetto è puramente il desiderio di essere fedele al suo format ma dialogando con la città che lo ospita, così da seguire la corrente e risalirla con la stessa umiltà e tenacia di un salmone.
In un prossimo futuro, verrà inoltre aperta al piano inferiore una sala degustazione dedicata alla condivisione di etichette e prodotti rari, non necessariamente costosi. Sarà un luogo dove poter condividere quelle bottiglie e quella conoscenza a cui i bartender hanno accesso e che possono offrire l’occasione agli ospiti di scoprire nuovi mondi e realtà produttive altrimenti sconosciuti.
Il team di Salmon Guru Milano è caratterizzato da bartender internazionali, guidati dall'italianissimo Lorenzo Rossi.
Consigliamo a chi voglia risalire la corrente al Guru’s bar di avvicinarsi a mente aperta, con il desiderio di lasciarsi stupire perché, varcata la soglia, si entra in un mondo in cui le regole sono sovvertite ma le persone sono chiamate ad essere autenticamente sé stesse. Viva Milano!
ll mondo dei cocktail e dei bartender raccontati da Identità Golose.
di
sceneggiatrice e scrittrice, dalla scuola di giornalismo enogastronomico del Gambero Rosso è approdata a Identità Golose
Piazza San Marco, Gran Caffè Quadri e il rito dell'aperitivo
Gabriele Contatore al bancone del Co.Mo Bar&Bistrot, al Mandarin Oriental, Lago di Como. Il bar manager trova la perfetta espressione della sua indole dietro un bancone, cercando di regalare agli ospiti il piacere di gustare un ottimo drink
Il Caveau del Fuenti è un salotto scavato nel cuore della scogliera, dai dettagli curati nei minimi dettagli in cui i materiali rustici e pregiati convivono con tonalità nere e oro. Il bancone, come in ogni bar che si rispetti, rappresenta il fulcro della convivialità.
Shake and shock è la voce della rivoluzione miscelata: consigli, spirits, storie, abbinamenti e degustazioni memorabili, con una marea di indirizzi da non perdere e da bere responsabilmente