Ancora pochi giorni e sarà di nuovo Florence Cocktail Week, l'evento alla sua ottava edizione dopo l’ultima del 2023. Un’occasione per riscoprire una città, che in quasi due anni, ha saputo fare del mondo dei bar uno dei suoi fiori all’occhiello con una stima tributata anche a livello internazionale.
La città da cui ha mosso i primi passi il progetto delle Italian Cocktail Week by Paola Mencarelli è sicuramente il luogo in cui si è visto rinascere il concetto di aperitivo e, in particolar modo, la vitalità che tanti locali storici e nuovi cocktail bar d’hotel non avevano potuto incanalare e per questo promuovere con la dovuta attenzione. Un parterre di ben 60 insegne, che danno perfettamente l’idea del fermento cittadino e di come la miscelazione rimane uno dei settori che stanno trainando il comparto dell’ospitalità a 360°.

Paola Mencarelli ritorna nella sua Firenze, dove tutte le cocktail week sono iniziate, con un programma articolato e tante novità tutte da vivere e scoprire dal 6 al 13 aprile prossimi (credits foto: Veronica Gaido)
Il programma che verrà inaugurato il prossimo 6 aprile vedrà tre importanti filoni contendersi l’attenzione della città, degli ospiti vip e della stampa ovvero quello di promuovere le nuove aperture e quindi, le nuove sfide della miscelazione fiorentina soprattutto all’interno di grandi e stimate strutture alberghiere; in secondo luogo il pop up dedicato ai locali della regione che avranno una visibilità nuova nella cocktail week del capoluogo; infine, le consuete guest che porteranno un’occasione di scambio culturale oltre che i trend attuali (e, con l’iniziativa
Barkeeper FCW, sarà possibile incontrare i migliori barman della città dietro i loro banconi). Come ci racconta
Paola Mencarelli, «questa ottava edizione sarà all'insegna della valorizzazione del territorio e, in particolare, del bartending fiorentino e regionale. Abbiamo però voluto sensibilizzare ciascuno dei locali partecipanti su un tema particolarmente caldo in questo momento storico ovvero quello della gradazione alcolica. Per questo le drinklist riporteranno non solo la gradazione, ma abbiamo chiesto a ciascun bar di prevedere anche un
Wellness Signature che possa al meglio rappresentare un nuovo modo di bere miscelato». Non da ultimo, le
Italian Cocktail Week hanno da sempre un focus dedicato al pairing con il cibo e a Firenze il
Dine with Spirits vedrà l'ingresso del gelato e delle interazioni che ci possono essere con i distillati.
Eccovi alcune anticipazioni sul ricco calendario di eventi, che potrete consultare qui a partire da oggi:
IL PROGRAMMA
Lunedì 7 aprile sarà possibile incontrare nel suo secret bar Rasputin, nel quartiere Santo Spirito, Daniele Cancellara. Esperto e appassionato del mondo dei whiskey, Cancellara è da sempre un punto di riferimento per gli esperti del settore oltre che tra i primi a partecipare alla Cocktail Week. Sempre lunedì da Caffè Concerto Paszkowski saranno ospiti Mae Asi e Alessandro Trovato di Sentaku Izakaya a Bologna – di cui abbiamo vi abbiamo raccontato qui –, una nuova apertura che si sta facendo notare in tutta Italia grazie a un felice passaparola degli addetti ai lavori.

Il team del Rasputin, il secret bar guidato da Daniele Cancellara, è tra i protagonisti di questa edizione (credits foto: Michele Tamasco)
Martedì si apre con un brunch imperdibile da
Locale di Firenze, che ospiterà
Atsushi Suzuki il bar manager e fondatore di
The Bellwood Tokyo, attualmente 34° nella classifica
The Asia’s 50 Best Bars e anche un’apertura straordinaria del cocktail bar fiorentino 36° nella classifica mondiale della
50Best Bars e solitamente accessibile solo a partire dalle 19. Da
Santa Cocktail Club sarà ospite per la sezione dedicata ai Pop Up della
Tuscany Cocktail Week,
Sal8 Bar Agricolo di San Vincenzo.
Il giorno successivo si potranno incontrare i resident bartender del Picteau Bistrot& Bar dell’Hotel Lungarno, Vincenzo Civita e Marco Colonnelli per gustarsi la bellissima vista sull’Arno sorseggiando ottimi drink. Altro appuntamento con la miscelazione internazionale da Locale con Frank Kurt e Matt Maretz direttamente da Employess Only di New York dove gli Stati Uniti incontrano l’Asia con Darren Lim e Summer Chen di Vender Bar a Thaichung.
Giovedì 10 aprile il Dry di Milano con Mascara Menassi e Vincenzo Criscogno saranno ospiti de Il Gusto di Xinge a partire dalle 18 con una “Noche de Teresa”, mentre venerdì a partire dalle 22.30 sarà di scena il Sud Africa con Julian Short di Sin+Tax ospitato da Santa Cocktail Club.

Non solo cocktail bar ma anche i ristoranti sono coinvolti nella Florence Cocktail Week. Il pairing con i cocktail è sempre più di tendenza e Il Gusto di Xinge è tra i locali, che vede anche il bancone tra i protagonisti della sua offerta (credits foto: Michele Tamasco)
La cocktail week è però anche un momento di riflessione e di dibattito su alcune delle attuali tendenze nella miscelazione, come l’utilizzo del vino, e a cui verrà dedicata un’inedita tavola rotonda sabato 12 aprile a partire dalle ore 10.30 all’
Enoteca Alessi Wine & Cocktail Bar. A moderare l’incontro il giornalista
Julian Biondi con la partecipazione di colleghi, produttori e barman che risponderanno al tema dell’incontro “Pole il vino essere messo nei Cocktail? No! Si! S’apre il dibattito”.
Queste solo alcune anticipazioni della Florence Cocktail Week ideata da Paola Mencarelli e alla quale Identità Golose, in qualità di Main Media Partner, parteciperà raccontandovi la settimana dedicata al bere bene e responsabile con aggiornamenti sui nostri canali social e dalla redazione