14-06-2017
La ricetta 2017 di Aurora Mazzucchelli
La chef del Ristorante Marconi presenta un piatto che si basa su due ingredienti fondamentali: capasanta e burro
Capasanta, brodo al burro acido e alghe rosse: è il piatto scelto da Aurora Mazzucchelli, chef del Ristorante Marconi, di Sasso Marconi (Bologna)
Questo piatto si basa su due elementi fondamentali: il burro e la capasanta, un matrimonio di gusto in cui le parti si esaltano vicendevolmente. Note lattee, materne, che rimandano ad alcuni aspetti fondamentali della mia cucina al Ristorante Marconi, come la gestazione dei sapori che, in maniera giocosa, viene contrastata da altri elementi: acidità, freschezza e salinità.
Capasanta, brodo al burro acido e alghe rosse
Ricetta per 4 persone
INGREDIENTI
8 noci di capesante
Alghe rosse Dulse fresche
Alghe rosse essiccate e polverizzate
Olio extravergine di oliva
Succo di limone filtrato
Pepe di Timut
Germogli di rafano
Burro chiarificato qb
Sale in scaglie
Per il brodo al burro acido
400 ml di brodo di carne di testina di maiale
200 ml di vino bianco secco
150 g di burro
2 cipolle bianche grandi
Pepe nero in grani
1 foglia di alloro
Sale
PROCEDIMENTO
Per il brodo
Raccogliere il brodo, il vino, la cipolla tritata, l’alloro e il pepe in una casseruola e fare ridurre lentamente della metà. Fullare, salare, passare al colino e montare in planetaria con il burro. Far riposare fino al momento dell’utilizzo.
Per le capesante
Sbollentare le alghe in acqua a 45° per pochi secondi e raffreddare in acqua e ghiaccio. Cucinare le capesante in una casseruola bassa d’acciaio ben calda con il burro chiarificato.
PRESENTAZIONE
Disporre a specchio il brodo al burro acido nei piatti da portata, unire le capesante, il sale, la polvere di alghe, il pepe Timut e le alghe Dulse condite leggermente con poco olio e due gocce di succo di limone. Completare con i germogli.