22-01-2015
Fontanafredda è un vero pezzo di storia della cultura vitivinicola del nostro paese: nella splendida tenuta di Serralunga d'Alba si produce vino di eccellenza da oltre 135 anni. Oggi ospita anche un piccolo hotel di charme con 11 camere e il ristorante stellato Guido, dello chef Ugo Alciati
A Identità Milano 2015 lo stand di Fontanafredda sarà certamente molto attivo e intrigante. E non sarà solo dedicato alla storica azienda delle Langhe, ma sarà in coabitazione con l'associazione Vino Libero. Seguendo la scia della tematica Expo 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita”, Fontanafredda e Vino Libero porteranno così il visitatore in un viaggio che non sarà solo sensoriale, ma in cui soprattutto si dimostrerà come arrivare al prodotto finale: ovvero a un vino in bottiglia che non sia solo buono al gusto, ma anche rispettoso della salute del consumatore finale e, nello stesso tempo, dell’ambiente in cui viviamo. Non si assisterà quindi a showcooking messi in piedi dagli chef, ma a vari “showmaking” con produttori e vignaioli come protagonisti, coinvolgendo il pubblico in una serie di attività insolite, come la sboccatura di uno spumante a la voléè e la conseguente aggiunta del liqueur d’expedition, con tanto di attestato, per sentirsi, almeno un giorno, come un tipico vignaiolo delle Langhe piemontesi. Non è la prima volta che Vino Libero offre grandi momenti di convialità e di cultura enologica ai visitarori di Identità Milano. L'associazione, di cui Fontanafredda fa parte insieme ad altri undici produttori vinicoli e a una distilleria, è un progetto che ha come obiettivi la salvaguardia degli ambienti coltivati, la tutela del consumatore e la soddisfazione del produttore. Le aziende associate, infatti, coltivano le viti in modo da preservare l’ambiente e le sue biodinamicità, riducendo al minimo pratiche dannose per il terreno e riducendo al minimo indispensabile l’utilizzo di sostanze chimiche. L’agricoltura di Vino Libero rompe così le divisioni tra i diversi modelli di coltivazione e ne rappresenta uno nuovo, rispondente alle esigenze di produttori e di consumatori.
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo
di
Master in Food&Wine Communication, programmatrice ossessiva, si perde in un buon bicchiere di vino. Ligure di nascita, milanese d'adozione
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo, dando voce a grandi blasoni, insomma delle vere e proprie istituzioni, ma anche a piccole aziende: tutto questo è In cantina.