11-06-2023
Diego Bosoni all'ingresso della nuova cantina: si scende in una opera d'arte che unisce il bello all'utile
Tanta emozione e un pizzico d’orgoglio. Il sorriso di Diego Bosoni nasconde tutto questo: finalmente può mostrare a tutti la nuova cantina di Lvnae, un progetto partito da lontano e seguito direttamente da lui. Si tratta, soprattutto, non di un traguardo, ma di un nuovo punto di partenza per l’azienda dei Colli di Luni, che guarda al futuro puntando sempre più in alto.
«È un progetto che mi ha coinvolto per tanti anni, e che ho seguito in prima persona – spiega Diego Bosoni – abbiamo portato avanti la progettazione con il mio amico designer Andrea Del Sere e, per la parte tecnica, con AT Studio di Roma. Abbiamo sposato un linguaggio contemporaneo, non abbiamo voluto realizzare un falso storico, con un finto casale d’epoca, ma abbiamo dato spazio all’architettura contemporanea. L’idea portante era impattare il meno possibile, in un contesto di vigne e abitazioni».
L'esterno della nuova cantina di Lvnae
E poi si scende in cantina, seguendo un’installazione sonora che celebra la natura, con i suoni della vita in campagna. All’interno, poi, nell’area dove riposa il vino in bottiglia (tra cui il metodo classico) c’è anche un’installazione artistica con tronchi di ontano. Passando tra le varie aree, si capisce come tutto sia stato studiato per essere bello e utile.
Diego Bosoni durante l'inaugurazione ufficiale della cantina, sabato 10 giugno 2023
La cantina, insomma, deve tradurre l’importante lavoro che viene svolto nelle vigne, per arrivare a vini di qualità, dal più semplice fino al più complesso.
Una suggestiva immagine dell'interno
In sostanza sono tre aree distinte: «Abbiamo circa dieci ettari di vigna a livello del mare – evidenzia Bosoni – Qui in epoca romana c’era il mare, il porto di Luni. In queste zone c’è molta sabbia e si ottengono vini freschi, sapidi, marini, estivi. Abbiamo anche il Ciliegiolo, che per noi è autoctono, e qui vicino al mare si esprime in maniera più delicata».
La vendemmia 2022 sui Colli di Luni
Ammirando, infine, l’anfiteatro naturale di Sarticola, si può ragionare sui terreni più alti dell’azienda. «Questi suoli sono ricchi di suoli ricchi di scheletro, molto drenante, e permettono di esprimere il massimo a livello qualitativo per il Vermentino, come cerchiamo di fare per Etichetta Nera, Numero Chiuso e Cavagino – ribadisce Diego Bosoni - Nell’area di Sarticola abbiamo un potenziale enorme: non era in condizioni ottimali, era una boscaglia e una discarica, abbiamo trovato dentro di tutto. Abbiamo ripulito tutto, rifatto le terrazze, e realizzato i nuovi impianti». Non solo la cantina: il futuro è anche investire nei terreni.
Labianca, Etichetta Grigia ed Etichetta Nera: le tre espressioni classiche del Vermentino
Diego Bosoni racconta i vigneti
L’Etichetta Nera 2019, invece, ha delle note pietra focaia a integrarsi con una complessità notevole e un buon equilibrio in bocca.
Numero Chiuso, il Vermentino che sfida il tempo
L’annata 2018 è davvero eccezionale: complesso e armonico, un vino che trova nell’equilibrio la sua grande forza. Maturo e nel contempo fresco, lascia stupiti per la facilità di beva. In parallelo, è stata assaggiata anche l’Etichetta Nera 2018, premiato come vino bianco dell’anno: di certo l’annata positiva si ritrova anche in questa bottiglia, che stupisce per la sua freschezza e verticalità.
L'area di affinamento dei vini in legno e in anfora
Raccontare tutto della Cantina Lvnae è davvero difficile: ci sarebbero da considerare gli altri autoctoni, il Metodo Classico, i vini rossi e anche la produzione di liquori e l’accoglienza. Per chi vuole approfondire, basta che punti il navigatore verso la Liguria e spenda una giornata da Lvnae, visto che la nuova cantina da luglio sarà aperta anche alle visite.
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo
di
giornalista de La Provincia di Como, sommelier e appassionato di birra artigianale. Crede che ogni bicchiere di vino possa contenere una storia da raccontare. Fa parte della redazione vino di Identità Golose
Numero Chiuso di Cantine Lunae, poche bottiglie di Vermentino dei Colli di Luni destinate a un lungo affinamento
Il Vermentino secondo Lunae: Labianca, Etichetta Grigia ed Etichetta Nera. Tre vini per tre zone completamente diverse
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo, dando voce a grandi blasoni, insomma delle vere e proprie istituzioni, ma anche a piccole aziende: tutto questo è In cantina.