Jean-François Piège
Trippa arrostita
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Carlo Cracco: «Cari colleghi, basta egoismi. Costruiamo una casa che rappresenti tutti»
Tredici grandi cantine della Valpolicella testimoniano il prestigio di una delle regioni italiane con vocazione enoica d’eccellenza, formando il gruppo delle Famiglie storiche. Era il 2009 l’anno in cui dieci di loro hanno deciso di creare un’associazione dove il cambio generazionale non ha mutato il sostegno e la volontà di promuovere un grande territorio.
Oggi Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, Venturini e Zenato rappresentano le famiglie che hanno sempre avuto la barra dritta sulla qualità, innovandosi e portando un tocco di cosmopolitismo per la Valpolicella.
Il vigneto Fieramonte di Allegrini
In questo periodo di pandemia hanno organizzato 4 masterclass, condotte da Nicola Frasson, esperto impeccabile del territorio e profondo conoscitore delle Famiglie storiche, con l’obiettivo di far conoscere i nuovi vini e confermare la certezza delle etichette più conosciute. Degustazioni orizzontali di 13 etichette di vini base e altrettante di riserva. È stato un viaggio in Valpolicella per portare alla luce le singole identità aziendali con un comune denominatore: valorizzare al massimo la qualità dei loro vini.
Il vigneto Monte Ca' Bianca dell'azienda Begali
La cartina della Valpolicella e le ubicazioni delle 13 aziende: 1 Allegrini, 2 Begali, 3 Brigaldara, 4 Guerrieri Rizzardi, 5 Masi, 6 Musella, 7 Speri, 8 Tedeschi, 9 Tenuta Sant'Antonio, 10 Tommasi, 11 Torre d'Orti, 12 Venturini, 13 Zenato
Il vigneto Maternigo di Tedeschi
Questo è il senso vero della parola tradizione: la storia insegna, anche tramite gli errori, qual è la strada giusta per ogni singolo produttore, per ogni singolo vino. Ed è questa la vera forza delle Famiglie storiche.
sono i responsabili di Identità di Vino per Identità Golose. Cinzia Benzi è laureata in psicologia. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione. Raffaele Foglia è giornalista de La Provincia di Como, sommelier e appassionato di birra artigianale. Crede che ogni bicchiere di vino possa contenere una storia da raccontare
Viaggio alla scoperta dell'evoluzione dell'Amarone Corte Brà, con uno sguardo suglie effetti dei cambiamenti climatici
Il Relais, arredato in stile country chic, sposa l’architettura locale a un design ricercato
La selezione di 43 annate (su 48 disponibili) sono state racchiuse nel progetto editoriale The Library a firma del Master of Wine Nick Jackson, autore di Beyond Flavour, ex buyer di Sotheby’s e grande esperto di fine wines
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo