In cantina

Cosa bol... In cantina? Non ne avremo mai abbastanza di storie di vignaioli che ogni giorno lavorano a stretto contatto con la natura per dare vita a etichette straordinarie, dalle più immediate, pronte sin dalla loro giovinezza, a quelle destinate ad attendere il passaggio del tempo prima di poterci stupire al calice. L’Italia, d’altronde, è un territorio benedetto, vocato alla viticoltura. Dalle isole situate fino al profondo Sud, risalendo a Nord, orientando la bussola verso l’arco alpino dove piccole aziende e grandi blasoni rendono il panorama enologico nazionale uno dei più seducenti al mondo. Eppure In cantina non si ferma al solo perimetro del Belpaese, ma ci porta in viaggio anche oltre confine: rossi intensi, bianchi memorabili e bollicine, perfette per celebrare ogni occasione. Un’esplorazione a 360° del mondo vino.


Barone Pizzini, 30 anni di viticoltura biologica in Franciacorta tra ricerca agronomica e sostenibilità ambientale

L'azienda è stata tra le prime undici della denominazione nel 1967. Dal 2001 tutti i vigneti sono certificati biologici, nel 2007 la nuova cantina in bioedilizia, nel 2021 il primo Franciacorta vegan con proteine vegetali

La sede della cantina Barone Pizzini è a Provagl

La sede della cantina Barone Pizzini è a Provaglio d’Iseo, in provincia di Brescia

Sensibilità e competenza: così Leila Salimbeni racconta il mondo del vino

L’intervista alla Comunicatrice 2025 di Bollicine del Mondo: «Ho imparato a scrivere per me stessa, isolando il mio stile e, con esso, la mia persona»

Barbera d’Asti Wine Festival: il respiro giovane del Monferrato

La seconda edizione della kermesse, dal 7 al 10 novembre ad Asti, propone un programma tutto da scoprire, per celebrare le eccellenze enologiche del territorio. Memoria e futuro, saper fare e visione, tradizione e sostenibilità

Edoardo Freddi punta ai fine wines. E gioca subito quattro assi

Il lancio del nuovo progetto, con le cantine Michele Satta (Bolgheri), San Leonardo (Trentino), Monteverro (Maremma) e Montevetrano (Campania): «Storie da raccontare»

La presentazione di Efi Fine Wines. Da sinistra, E

La presentazione di Efi Fine Wines. Da sinistra, Edoardo Freddi, Anselmo Guerrieri Gonzaga, Silvia Imparato, Martino Bettini, Margherita Chietti e Francesco Guazzugli

Rosso del Conte, 50 anni di emozioni firmate Tasca d'Almerita

Il progetto per realizzare un grande vino rosso siciliano partì negli anni Settanta. Alberto Tasca: «Oggi sono io il custode di queste piante, un valore che resta e continua»

Un viaggio nel tempo: la degustazione di Rosso del

Un viaggio nel tempo: la degustazione di Rosso del Conte ha ripercorso 50 anni di Tasca d'Almerita

Nelle valli abruzzesi, dove la viticoltura reagisce al cambiamento climatico

Se il climate change chiama, le aree interne d'Abruzzo rispondono. Come accade in Valle Subequana e Valle di Ofena particolarmente benedette dall'altitudine e dalle escursioni termiche. Il Cerasuolo? Un vitigno alla conquista di nuove fasce di mercato

Il Cerasuolo

Il Cerasuolo

Loading...