Paulo Airaudo
Carbonara Smiledi Eugenio Boer
Dall'Italia Prato Nevoso, montagna & cibo. Viaggio nella località del Cuneese che cresce anche grazie alla gastronomia
Corrado Assenza, patron di Caffè Sicilia a Noto (Sirarcusa). Oggi, lunedì 23 marzo, alle ore 16, dialogherà con Paolo Marchi live sull'account Instagram di Identità Golose
«Fino a ieri, scendevo ogni giorno al Caffè Sicilia. Andavo a controllare i frigoriferi, a vuotare le vaschette dei deumidificatori. I prodotti freschi erano fermi, ma continuavamo a spedire torroni, marmellate, confetture. Ora è tutto bloccato per la stretta del governo. Avremmo dovuto riaprire al pubblico il 13 marzo, lo faremo con serenità quando sarà il momento». Quali riflessioni sta facendo, Corrado Assenza? Non torneremo più al punto in cui stavamo poche settimane fa. Terminata la fase acuta, la quotidianità non sarà più la stessa. Ci sarà tanto da fare. Ma potremmo parlare di ricostruzione e crescita solo se iniziamo a pensarci ora. È fondamentale approfittare del tempo che non immaginavamo di avere. Ridare valore al nostro essere individui, persone pensanti e riflettenti che improvvisamente, è bizzarro, adesso vengono prima della comunità. Perché bizzarro? Con la nascita delle Sardine pochi mesi fa celebravamo l’importanza sociale e politica del corpo umano e dell’aggregazione fisica, svincolata da obblighi di appartenenza a realtà politiche moribonde, come i partiti. Passano pochi mesi e celebriamo invece la necessità – politica, sociale, individuale e stavolta anche economica - dell’isolamento coatto del corpo, della sua distanza dagli altri corpi, per garantire la sopravvivenza del genere umano. Penso che siano due movimenti solo in apparente contraddizione. Perché ora è necessario rigenerare l’individuo, per poterlo poi spendere in ambito sociale. Per tornare dall'io al noi, alla comunità che dovrà ridefinire profondamente società e mestieri.
La Cassata di Corrado Assenza, piatto simbolo del congresso di Identità Golose 2020
classe 1973, laurea in Filosofia, coordina la Guida ai Ristoranti di Identità Golose e tiene lezioni di storia della gastronomia presso istituti e università. instagram @gabrielezanatt
Il punto di Gabriele Zanatta: insegne, cuochi e ghiotti orientamenti in Italia e nel mondo