Ilario Vinciguerra
Capesante, salsa mousseline alla barbabietola, salsa al limone di Menton e “mano di Buddha”di Mauro Colagreco
Dall'Italia Prato Nevoso, montagna & cibo. Viaggio nella località del Cuneese che cresce anche grazie alla gastronomia
Il grande Andoni Aduriz
Ambiente? Voto 10. Cucina? Voto 10. Dessert? Voto 10. Cantina? Voto 10. Va un 9 alla sala e al caffè, senza voto invece il pane (non c'è). È un tripudio la "pagella" redatta dal grande critico gastronomico spagnolo José Carlos Capel e pubblicata l'altro giorno dal quotidiano El País (titolo: Mugaritz, la cocina de Andoni Aduriz alcanza el 10, ossia "Mugaritz, la cucina di Andoni Aduriz ottiene un 10") a corredo di una recensione che definire entusiasta sarebbe poco... Che celebra, ecco, la genialità dello chef Andoni Aduriz e la grandezza del suo ristorante Mugaritz a Errenteria, nei Paesi Baschi. Abbiamo tradotto l'articolo per voi.
Ambiente? Voto 10. Cucina? Voto 10. Dessert? Voto 10. Cantina? Voto 10. Va un 9 alla sala e al caffè, senza voto invece il pane (non c'è). È un tripudio la "pagella" redatta dal grande critico gastronomico spagnolo José Carlos Capel e pubblicata l'altro giorno dal quotidiano El País (titolo: Mugaritz, la cocina de Andoni Aduriz alcanza el 10, ossia "Mugaritz, la cucina di Andoni Aduriz ottiene un 10") a corredo di una recensione che definire entusiasta sarebbe poco... Che celebra, ecco, la genialità dello chef Andoni Aduriz e la grandezza del suo ristorante Mugaritz a Errenteria, nei Paesi Baschi.
Abbiamo tradotto l'articolo per voi.
L'articolo di José Carlos Capel pubblicato sul quotidiano El País
Andoni Aduriz scuote la sensibilità dei commensali con accostamenti che fanno appello all'intelletto. Supera i limiti, si assume dei rischi ed esplora nuove strade guidato dalle sue convinzioni. Usa il cibo come un modo per esprimere le sue ragioni e pensieri. Non c'è ristorante di cucina raffinata al mondo che sia così radicalmente diverso. Nulla di nuovo nella linea di questo grande chef che sta attraversando il momento migliore della sua prestigiosa e controversa carriera. Dalla sua mano le consistenze, le temperature e gli aromi diventano risorse per provocare riflessioni. Una sfida che si estende ai vini. Non appena i commensali dimostrano la loro predilezione per uno dei sette paesaggi astratti stampati su un atlante fatto in casa, quasi fosse un test psicotecnico, lo staff determina il più adatto all'avventura. A tavola vengono proposte armonie personalizzate, vini inediti, mitici o rari, le cui caratteristiche descrive con disinvoltura il sommelier Alex Escariz.
Spagnolo di Madrid, critico gastronomico del quotidiano El Pais, è fondatore e presidente del congresso internazionale di gastronomia Madrid Fusión. Ha anche un blog: Gastronotas de Capel
Alberto Gipponi, classe 1980, al timone di Dina a Gussago (Brescia). Foto dinaristorante.com
Francesca Cane, classe 1990 di Bra (Cuneo), maître del ristorante Mugaritz a Errenteria, Paesi Baschi
Andoni Luis Aduriz, basco di San Sebastian, classe 1971, ha aperto Mugaritz nel marzo del 1998. Oggi il ristorante ha 2 stelle Michelin ed è numero 7 nella World's 50Best (foto Oscar Oliva)
Recensioni, segnalazioni e tendenze dai quattro angoli del pianeta, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose