30-03-2024
Spaghettoni alla carbonara, diventato già il best seller della Taverna Trastevere aperta da poco dall'attore Nicolas Vaporidis, col suo socio, anche a Milano, dopo il primo locale a Londra
Taverna Trastevere, l’insegna creata nel 2019 a Londra dall’attore Nicolas Vaporidis e dal socio e amico Alessandro Grappelli, ha aperto lo scorso 22 dicembre una sua seconda sede ma in Italia, Milano, zona Brera-Moscova. Protagonisti sempre i piatti della tradizione romana. Si viene accolti da un ambiente bello, luminoso, rilassante, con un mix elegante-rustico-industriale e con accenni a Roma un po’ ovunque. Pavimento in parquet di legno scuro, travi a vista sul soffitto, tubi bordeaux, divani eleganti e tavoli con tovaglie bianche apparecchiati in maniera sobria. Il ristorante dispone anche di un dehors per la bella stagione; due invece le sale interne, quella al pianterreno ha l’affaccio sulla cucina; al piano di sotto, accanto agli altri tavoli ecco il forno della pizza a vista.
Nicolas Vaporidis, lo chef Ivano Paolucci, il restaurant manager Alessandro Farioli, l'altro patron Alessandro Grappelli
La sala
Come accennato, Taverna Trastevere offre anche una proposta di pizze, in dieci varianti (tra i 10 e i 21 euro): impasto è a lunga lievitazione, rimane basso e scrocchiarello, come vuole la scuola dell’Urbe. La cantina, dai ricarichi onesti, è ben fornita ed incentrata sui vini della Penisola: troviamo 35 spumanti, 15 champagne, 30 bianchi (di cui 3 francesi), 40 rossi (3 francesi) e 5 vini dolci.
I nostri assaggi sono partiti con Carciofo alla giudia, tipico piatto della cucina ebraico-romanesca (il carciofo viene fritto e rimane quindi morbido al centro e croccante all’esterno creando un piacevole gioco di consistenze. Particolarmente bello e molto buono), Supplì alla romana (saporite crocchette fritte di riso con all’interno un ragù di carne e mozzarella. Ottimo) e Animelle fritte, molto gustose, frittura leggera e asciutta.
Spaghettoni alla carbonara
Saltinbocca alla romana
Chiusura dolce con una Meringata al limone flambata col cannello davanti ai commensali, porzionata e servita nel piatto.
Taverna Trastevere via Statuto 16, Milano tel. +39 02 38237473 tavernatrastevere.com/it/milano/ aperto tutti i giorni, a pranzo e cena prezzi: antipasti 8-26 euro, primi 18-25, secondi 21-34, dolci 8-14
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
di
Classe 1971, cittadino britannico e sloveno, cresciuto in Ticino nella Svizzera italiana, lavora in banca da quasi due decenni. Le sue grandi passioni sono la buona cucina, i vini e i viaggi. Si è appassionato di cibo dieci anni fa seguendo i primi programmi in tv di Gordon Ramsay e ha iniziato a girare prima in Italia e poi anche in Europa e nel resto del mondo alla scoperta dei migliori ristoranti. Così, da cliente assiduo, condivide le sue osservazioni e suoi entusiasmi con i lettori di Identità Golose. Un buon piatto deve sempre riuscire ad emozionarlo, perché la cucina, come tante altre forme d’arte, è emozione
Laura Santosuosso e Denny Mollica, cucina e sala di Sandì, via Hayez 13, Milano, +39.02.82046200. Il ristorante è aperto a pranzo 6 giorni su 7 (chiuso mercoledì) e a cena solo venerdì
Tonnarello burro, alici, lemongrass e sesamo misto: il primo piatto che ordineremmo di nuovo da Onda Osteria
Lampo Wu fuori dalla sua nuova insegna Dalle Otto, viale Pasubio 6, Milano
Dall’Italia è una narrazione in continua evoluzione di tutto il buono che racchiude in lungo e in largo il nostro Belpaese. Una rubrica che ci porta alla scoperta delle migliori trattorie, i ristoranti più esclusivi, osterie, tra le vette più alte o in riva al mare. Delizie che non possono sfuggire alle rotte dei più entusiasti viaggiatori.