22-04-2023
Andrea Mainardi e il suo Unsolotavolo alla Corte Piovanelli di Brescia. Le foto sono di Emanuele Terazzi
Andrea Mainardi – diploma a San Pellegrino Terme, 3 anni all'Albereta di Gualtiero Marchesi, personaggio televisivo -, dopo la chiusura di Officina Cucina, da poco più di un anno ha aperto unsolotavolo all’interno della splendida Corte Piovanelli, alle porte di Brescia. Si tratta di una bella idea per una cena esclusiva e romantica a due, ma anche per gruppi fino a 10 persone. La cucina è a vista e il menu degustazione è a mano libera: lo decide lo chef seguendo però le indicazioni di chi prenota in base alle proprie intolleranze, allergie... La stessa cosa vale per il vino. In sala Andrea è affiancato dal professionale maître Agostino, mentre in cucina lo aiuta la signora Anna. La cena è stata sicuramente speciale, anche per la simpatia e la forza dello chef che vi farà stare bene e vi farà divertire dall’inizio alla fine della serata. L’atmosfera della sala è elegante e rustica allo stesso tempo e poi la cucina a vista proprio davanti al tavolo unico è il vero plus di un’esperienza speciale. Di seguito, i passaggi del menu degustazione.
Gamberone in pasta kataifi con ketchup all’origano Un gustoso e croccante gamberone da intingere in un ottimo ketchup all’origano fatto in casa. In abbinamento per questo, uno straordinario champagne Egli-Ouriet Blanc de Noirs Grand Cru Vieille Vigne “Les Crayères”
Spaghetto freddo al caviale di aringa, erba cipollina e croccante di pane Ppiatto storico della scuola Marchesi, sempre attuale. Lo spaghetto è perfettamente al dente e il croccante di pane aggiunge la giusta croccantezza
Astice alla catalana Mainardi style Cottura dell’astice millimetrica e l’utilizzo delle verdure, della frutta, dell’olio extravergine e il dosaggio del sale sono perfetti e rendono il piatto eccezionale. Un piacere per gli occhi e per il palato
Rigatoni al salmì di pernice rossa Rigatoni di Gragnano al dente, serviti con un saporito ed intenso salmì di pernice rossa, cotto a bassa temperatura per parecchie ore. Secondo e ultimo vino della serata, un ottimo Barbaresco Serragrilli Marchesi di Barolo 2016
Polenta e mombolino Un gustoso mombolino - ossia coppa di maiale e salvia - servito su letto di polenta morbida. Tradizionale e molto gustoso
Coniglio fondente nel grasso d’oca e patate arrosto Il coniglio è molto morbido e saporito perché cotto in grasso d’oca. Uno dei migliori conigli mai assaggiati
Guancia di vitello, il suo jus e crema di patate Una tenerissima guancia di vitello servita con il suo jus, sopra una deliziosa crema di patate. Cottura perfetta e piatto molto armonioso
Colomba Mainardi Bakery alle prugne della California e cioccolato bianco con gelato alla crema Colomba prodotta nella Mainardi Bakery, servita con prugne della California, cioccolato bianco e un buonissimo gelato alla crema all’azoto liquido
Mainardi con la signora Anna
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
di
Classe 1971, cittadino britannico e sloveno, cresciuto in Ticino nella Svizzera italiana, lavora in banca da quasi due decenni. Le sue grandi passioni sono la buona cucina, i vini e i viaggi. Si è appassionato di cibo dieci anni fa seguendo i primi programmi in tv di Gordon Ramsay e ha iniziato a girare prima in Italia e poi anche in Europa e nel resto del mondo alla scoperta dei migliori ristoranti. Così, da cliente assiduo, condivide le sue osservazioni e suoi entusiasmi con i lettori di Identità Golose. Un buon piatto deve sempre riuscire ad emozionarlo, perché la cucina, come tante altre forme d’arte, è emozione
Gli abbinamenti che hanno allietato la nostra serata a Identità Golose Milano
Gli chef di Hostaria al Portico a San Pancrazio (Brescia): Vincenzo Costanzino, Francesca Pasinelli e Stefano Schininà (foto Newseventicomo Pr)
Foto di gruppo al pass di Identità Golose Milano, con le brigate dell'Hub e del ristorante Forme, guidato dalla chef Arianna Gatti
Dall’Italia è una narrazione in continua evoluzione di tutto il buono che racchiude in lungo e in largo il nostro Belpaese. Una rubrica che ci porta alla scoperta delle migliori trattorie, i ristoranti più esclusivi, osterie, tra le vette più alte o in riva al mare. Delizie che non possono sfuggire alle rotte dei più entusiasti viaggiatori.