Jordi Butron
Riso latte e zucca (versione dolce)
Primo piano Su Identità Digitali, sette piccole rivoluzioni e un unico comune denominatore: la pasta
Seconda giornata di incontri, dialoghi e approfondimenti presso l'Istituto Professionale Enogastronomia Ospitalità Alberghiera Sandro Pertini di Brindisi, che ha accolto la quinta e penultima tappa del del ciclo Puglia, Identità e Storie di Gola, parte di un’attività pluriennale di valorizzazione dell'enogastronomia pugliese.
Dopo Brindisi il gran finale sarà a Taranto, i prossimi 5 e 6 dicembre. Oggi vi proponiamo invece degli estratti dagli interventi dei sei relatori di questa seconda giornata, mentre a questo link trovate la cronaca della prima giornata.
Il disegno dell’ospitalità secondo ALMA. Giacomo Bullo, Communication Manager, ALMA, Colorno (Parma)
Storia di un successo: “Marzapane” il sapersi ripensare. Mario Sansone, Marzapane, Roma
Oltre al piatto. Giovanni Pizzolante, General Manager, Le Dune Group, Porto Cesareo (Lecce)
Identità camaleontica. Jacopo Mercuro, 180 grammi, Roma
Formaggio, che emozione! Come creare valore attraverso il racconto e l’esperienzialità. Francesco Gubert, Story teller di territorio, Trento
The Etik-Beker: storia di un macellaio giornalista nel mondo della comunicazione. Fabrizio Nonis, Macellaio, Giornalista, Esperto gastronomo
Con un ultimo applauso, e molti affettuosi saluti, si è chiusa così la tappa brindisina di Puglia, Identità e Storie di Gola. Appuntamento ora, per la due giorni finale, a Taranto. Su queste pagine troverete la presentazione del programma e la cronaca di ciò che avverrà i prossimi 5 e 6 dicembre.
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare
I protagonisti della Conferenza Istituzionale Pugliapromozione svoltasi nel corso della mattinata di ieri 13 febbraio al BIT, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano, per presentare cinque contenuti audiovisivi atti a promuovere lo straordinario prodotto turistico della Regione Puglia. Da sinistra Aldo Patruno, direttore Dipartimento Cultura e Turismo Regione Puglia, Ferdinando De Giorgi, allenatore Nazionale Italiana Pallavolo, Paolo Ponzio, presidente Teatro Pubblico Pugliese, Grazia Di Bari, delegata Politiche Culturali Regione Puglia, Gianfranco Lopane, assessore al Turismo Regione Puglia, Anna Grazia Maraschio, assessora all'Ambiente, Luca Scandale, direttore generale Pugliapromozione, Alessandro Delli Noci, assessore allo Sviluppo Economico Regione Puglia, Stefano Zorzi, presidente Fondazione Pino Pascali, Alessandro Piva, regista, Alessio Giannone, ossia Pinuccio, inviato di Striscia la notizia, il nostro Paolo Marchi (il terzo, da destra), ideatore e curatore di Identità Golose, nonchè autore del video realizzato in collaborazione di Pugliapromozione, Assapora la meraviglia; Lorenzo Scaraggi, regista e video reporter; Stefano Lacatena, consigliere regionale
L'intervento di Piero Pompili, sotto lo sguardo di Paolo Marchi, all'ultima tappa di Puglia - Identità e storie di gola, leggi qui, a Castellaneta (Taranto)
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose