La Dispensa dei Mellini è un piccolo bistrot nel quartiere Prati di Roma, a due passi dalle sponde del Tevere. In un ambiente vivace e confortevole, con una trentina di posti a sedere tra il dentro e fuori, nel 2019 Susanna Sipione ha preso le redini dei fornelli proponendo nella sua cucina, a vista, un’offerta contemporanea e di territorio, sviluppata sotto del patron Lorenzo Biancolella.
Protagonista importante è il quinto quarto, così tanto da meritare una sezione a sé nel meni. Un punto di forza della giovane chef che si diverte a prendere i piatti della tradizione e trasformarli in pietanze raffinate. Su tutte segnaliamo la trippa, prima fritta e poi servita con una chutney di pomodoro, che dà quel tocco di dolcezza e eleganza a un piatto simbolo della tradizione romanesca, normalmente difficile da ingentilire.
In carta compaiono diverse proposte di carne e di terra, senza dimenticare il pesce, utilizzato prettamente nei primi piatti. Una carta che resta limitata nelle scelte per volontà della chef, che sceglie la materia prima in base alla disponibilità giornaliera del mercato e dei fornitori, per garantire prodotti sempre freschi e di prima qualità.

In cucina, Susanna Sipione e Andrea Annibaldi
Tra i piccoli assaggi della Dispensa, stupiscono le Crocchette di spalla di maialino con cipolla rossa e soia, mentre è interessante la
spuntatura di maiale, che dopo essere stata cotta a bassa temperatura viene avvolta in una foglia di banano e servita con una mostarda di mele, porri e lime. Un piatto azzardato ma intrigante.
Tra i primi non si discutono le Linguine di Gragnano burro e alici, con pane, finocchietto e spumoso di pecorino romano. Da menzionare le Fettuccine al ragout di polpo ubriaco, crema di pane, limone e basilico. Immancabili i primi piatti della tradizione romana, base di partenza della cucina di
Susanna. I secondi sono articolati e mettono in luce le abilità della cuoca, come il Petto d’anatra all’arancia con spinaci e patata dolce arrosto o la Picanha di manzo con
friggitelli e salsa bruna.
Come dessert, le Frittelle calde di ricotta con salsa al mango e menta valgono il viaggio. La carta dei vini è un omaggio al territorio laziale sia come bollicine sia come proposta di bianchi e rossi, più una piccola selezione di etichette nazionali. L’ampia scelta di amari è da intenditori. Il servizio è il valore aggiunto dell’insegna: puntuale, accogliente e preparato nel guidare i clienti nella scelta dei piatti.

Linguine burro e alici e Fettuccine con ragù di polpo ubriaco
La Dispensa dei Mellini
Lungotevere dei Mellini 31
Roma
+39063212633
Prezzo medio: 40 euro
Chiuso sabato a pranzo e l'intera domenica