Riccardo Forapani
Cacio e pepe in vescicadi Riccardo Camanini
Dal Mondo Viaggio a Marrakech, tra profumi, suoni e colori della città della luce
Lo spazio esterno de La Dispensa dei Mellini, lungotevere dei Mellini 31, Roma
La Dispensa dei Mellini è un piccolo bistrot nel quartiere Prati di Roma, a due passi dalle sponde del Tevere. In un ambiente vivace e confortevole, con una trentina di posti a sedere tra il dentro e fuori, nel 2019 Susanna Sipione ha preso le redini dei fornelli proponendo nella sua cucina, a vista, un’offerta contemporanea e di territorio, sviluppata sotto del patron Lorenzo Biancolella. Protagonista importante è il quinto quarto, così tanto da meritare una sezione a sé nel meni. Un punto di forza della giovane chef che si diverte a prendere i piatti della tradizione e trasformarli in pietanze raffinate. Su tutte segnaliamo la trippa, prima fritta e poi servita con una chutney di pomodoro, che dà quel tocco di dolcezza e eleganza a un piatto simbolo della tradizione romanesca, normalmente difficile da ingentilire. In carta compaiono diverse proposte di carne e di terra, senza dimenticare il pesce, utilizzato prettamente nei primi piatti. Una carta che resta limitata nelle scelte per volontà della chef, che sceglie la materia prima in base alla disponibilità giornaliera del mercato e dei fornitori, per garantire prodotti sempre freschi e di prima qualità.
In cucina, Susanna Sipione e Andrea Annibaldi
Linguine burro e alici e Fettuccine con ragù di polpo ubriaco
giornalista pubblicista, classe 1992, una laurea in Scienze Politiche, sin da piccolo ammirava la nonna tra i fornelli. Da lì è nata la scintilla e la passione per il panorama enogastronomico
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose