Salvatore e Francesco Salvo
Consistenze dell’ortodi Nadia Moscardi
Dall'Italia Emilia-Giappone senza confini da Ailimē a Torino
Il disegno della ricetta di Cecilia, gli Gnocchi tricolore al pesto, che ha vinto (ex aequo con Woody) il concorso di quest'anno
Che cosa salva un concorso che mette alla prova gioiosamente i bambini ai fornelli? La passione, che non ha paura di cimentarsi con la tecnologia. Così un concorso come quello dei “minicuochi” organizzato da Aclichef a Como negli ultimi 22 anni, rischiava di arenarsi di fronte all’emergenza coronavirus e alle disposizioni che ancora non permettevano di portare insieme in gran numero bambini e famiglie.
Ma Francesco Iaquinta, una vita in cucina e una grande dedizione ai più piccoli ai quali ama preparare pasti sani ma anche insegnare i segreti del mestiere, non si è arreso. Ha rilanciato l’iniziativa online, in collaborazione con l'Associazione Cuochi di Como e Camst. Risultato, non solo si sono iscritti comunque una ventina di determinati ragazzini, che davanti al cellulare o alla telecamera di mamma e papà non si sono fatti certo intimorire.
Francesco Iaquinta
Emozionato, al momento di premiare (e la scelta non è stata facile) Iaquinta ha confidato ai bambini su Facebook: «Negli ultimi 22 anni ho atteso con entusiasmo il mese di maggio, in piccola parte per l’avvicinarsi delle vacanze estive e in larga misura per organizzare questo concorso! È stata dura per me non vedervi lì, nella mia cucina, con il sacchetto degli ingredienti per il vostro piatto, timorosi nel conoscere il vostro cuoco di supporto. Avviarvi alla vostra postazione, parlare col vostro chef, spiegargli il procedimento per la vostra ricetta, cercando costantemente il mio sguardo per trovare il sostegno giusto. Andare insieme dai giudici...ascoltare in silenzio la voce del presidente di giuria, saltare sulla sedia sentendo il vostro nome e lanciare il cappello in aria».
Cecilia Barabesi
I ragazzini sono stati meticolosi, appassionati, educativi anche nella preparazione, sia della ricetta sia del filmato: «Naturalmente la lama me l’ha messa la mamma perché per me sarebbe pericoloso» ha detto una dei vincitori, la piccola Cecilia. Ha conquistato il primo posto con lei Woody, tanto di cappello e ricetta impeccabile anche negli abbinamenti.
Woody Parodi
Il Salmone Tapachula di Woody
Cecilia Barabesi con “Gnocchi Tricolore al Pesto” (piatto mediterraneo per eccellenza e video ben eseguito) e Woody Parodi con “Salmone Tapachula” (la ricetta più complessa con gli abbinamenti ed eccellente).
Secondo premio
Ascanio Calzone con i suoi “Scialatielli di Mare” (ricetta classica mediterranea ben eseguita).
Terzo premio
Davide Serra con “Tonno Scottato su Letto di Zucca e Cipolle di Tropea Caramellate” (ingredienti mediterranei e ottimi abbinamenti).
Miglior ricetta scritta
Isabella Maria Grazia Della Torre con “Il Piatto dell'Arcobaleno”, (molto impegno e creatività).
Video più simpatico
Filippo Tavilla con “Cannelloni di Crespella con Ricotta e Spinaci”
Il più piccolo
Arturo Barotti con "I Biscotti di Arturo”
responsabile de l'Informazioneonline e giornalista di Frontiera - inserto de La Provincia, scrittrice e blogger, si occupa di economia, natura e umanità: ama i sapori che fanno gustare la terra e le sue storie, nonché – da grande appassionata della Scozia – il mondo del whisky
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose