Alessandro Perricone
Finocchio, liquirizia e cioccolata di Antonia Klugmann
Dall'Italia Sempre più viaggi di gusto! Cosa ci ha spiegato il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2023
"In un momento di grande difficoltà come quello provocato dall’emergenza sanitaria Covid-19 è fondamentale per la ristorazione garantire un servizio ai cittadini costretti a uscire il meno possibile da casa. In quest’ottica la Fipe, Federazione Italiana Pubblici Esercizi e AssoDelivery, l’associazione di categoria delle imprese del food delivery alla quale aderiscono Deliveroo, Glovo, Just Eat, Uber Eats e Social Food, hanno chiesto di fare chiarezza sulla possibilità di garantire il servizio di delivery anche dopo le 18, quando ristoranti e bar sono costretti a chiudere sulla base di quanto stabilito dal DPCM 9 Marzo 2020 n. 11". Lo hanno spiegato Fipe e AssoDelivery in un comunicato stampa.
Il testo continua: "La risposta positiva del Governo chiarisce che il limite orario dalle 6.00 alle 18 è riferito solo all'apertura al pubblico. L'attività può comunque proseguire negli orari di chiusura al pubblico mediante consegne a domicilio, dando così la possibilità di fornire un servizio ai cittadini e di consentire a molte attività di ristorazione di continuare a lavorare seppure tra numerose difficoltà".
Fipe e AssoDelivery "nel rilanciare la collaborazione tra le imprese della filiera hanno condiviso un decalogo di buone pratiche per garantire il servizio nel rispetto delle misure precauzionali e dei requisiti igienico sanitari che oggi ancor più di ieri sono al centro di questa attività. È questa una testimonianza di come il settore intero sia impegnato nella salvaguardia della salute dei consumatori, nella tutela del loro diritto ad avere un servizio e allo stesso tempo nel tenere vive le imprese".
Aggiungiamo che nelle ultime ore sono sorti dubbi sul take away, ovvero il servizio di ritiro dell’ordine sul posto. È possibile dopo le 18? Fonti di Palazzo Chigi riferiscono che è consentito, purché non ci siano contatti ravvicinati con le persone che vengano a ritirare il cibo (ma, ad esempio, la Regione Emilia Romagna vieta anche l'asporto). Quindi è bene fare attenzione a garantire un passaggio più neutro possibile: i clienti devono attendere a distanza di sicurezza (un metro) dalla cassa e dagli altri clienti in attesa.
A cura della redazione di Identità Golose
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose