26-11-2019

La Spezia mostra i muscoli (e non solo)

Cozze ma anche ostriche, i vini di Cantine Lunae Bosoni, il Grand Hotel Portovenere. Buone nuove da Levante

Allevamenti di cozze a cura della Cooperativa Mit

Allevamenti di cozze a cura della Cooperativa Mitilicoltori Spezzini di La Spezia

Si dice Levante ligure e si pensa alle Cinque Terre. Ma oltre a Riomaggiore si trova la sesta terra: Portovenere e l’isola Palmaria, davanti al suo porticciolo. E dopo Portovenere c’è La Spezia, col suo porto commerciale, turistico e il suo arsenale, subito dopo si trovano Lerici e Tellaro, quindi si arriva al confine della Toscana, e da lì inizierà la Versilia. Questo è il territorio della Lunigiana, che prende il nome dalla città romana di Luni, all’epoca porto marittimo da cui partiva il marmo di Carrara destinato alla capitale.

La zona è tutta provincia di La Spezia, famosa per i suoi muscoli, ovvero le cozze, ma negli ultimi anni anche la coltivazione di ostriche sta tornando in auge. La prima foto risalente alla coltivazione e pulizia delle ostriche risale al 1863, ma già ai primi del Novecento questa coltura si era abbandonata in favore di quella dei mitili, più redditizia e meno costosa, all’epoca in Italia si coltivavano muscoli praticamente solo nel golfo spezzino e a Taranto.

Un modellino di filari di coltivazione dei muscoli

Un modellino di filari di coltivazione dei muscoli

Solo nel 2015 i pescatori hanno reintrodotto la coltivazione delle ostriche nella baia di La Spezia. Presso la Cooperativa Mitilicoltori Spezzini si possono vedere le vasche in cui muscoli e ostriche vengono posti per il lavaggio dopo essere stati pescati, e le macchine per la pulizia e l’insacchettamento, per poi essere prelevati e spediti ai rivenditori. Al suo interno c’è anche un bel museo con fotografie contemporanee e dell’epoca, per capire il vero lavoro dei contadini del mare, quasi abbandonato per poi fortunatamente essere ripreso dai giovani della zona.

Tornando al territorio di Luni, precisamente a Castelnuovo Magra, si può far visita alle Cantine Lunae Bosoni, dove la famiglia Bosoni, capeggiata da Paolo coi figli Debora e Diego, ha una bellissima proprietà in mezzo alla campagna spezzina. Da un vecchio casolare del Settecento, rimasta fattoria fino agli anni Cinquanta poi caduta in disuso, il lungimirante Paolo ne ha fatto, in dieci anni di lavoro, casolare con enoteca e vendita di vini e olii, due laboratori di liquori artigianali e marmellate, spazio eventi e un museo, gratis nel weekend, che nelle cinque stanze, all’epoca casa del fattore, mostra attrezzi agricoli e fotografie degli ultimi 150 anni della Man di Ferro, chiamata anticamente così la proprietà.

Qui si possono poi fare ottime degustazioni: noi, tra gli altri, abbiamo assaggiato lo spumante 1.B da uve Albarola, Greco e Malvasia, alcuni Vermentini tra cui l’ottimo Numero Chiuso del 2015, l’ottimo bianco Albarola, e il Niccolò V, un rosso da uve Sangiovese, Merlot e Pollera Nera, chiamato così in onore del 600° anno dalla nascita dell’omonimo papa nato nella vicina Sarzana. Fondatore della biblioteca vaticana, era un grande amante del vino. Infine il Persichetto, liquore prodotto da foglie di pesco e vino bianco in macerazione, avendo “solo” 23° di alcool è un prodotto per chiunque. Il tutto accompagnato da ottimi formaggi e salumi della zona.

La vista dalla terrazza del Palmaria Restaurant, contenuto nel Grand Hotel Portovenere

La vista dalla terrazza del Palmaria Restaurant, contenuto nel Grand Hotel Portovenere

Crema di cannellini bio al rosmarino, polpo, muscoli e croccante al pistacchio, chef Massimiliano Volonterio, Palmaria Restaurant

Crema di cannellini bio al rosmarino, polpo, muscoli e croccante al pistacchio, chef Massimiliano Volonterio, Palmaria Restaurant

Un momento di festa nel giardino della cantina Lunae Bosoni 

Un momento di festa nel giardino della cantina Lunae Bosoni 

Abbiamo alloggiato e cenato nell’unico hotel a 5 stelle della zona, il Grand Hotel Portovenere, dal 2014 ristrutturato dalla nuova proprietà, 50 tra suite e camere che si affacciano sull’ingresso del paesino di Portovenere e del suo porticciolo.

Al suo interno il Venus Bar, per un aperitivo in terrazza, e il Palmaria Restaurant, indirizzo di fine dining che mancava in questa parte della Liguria di levante. Il nuovo chef Massimiliano Volonterio propone un menu degustazione e varie proposte alla carta, per gli ospiti internazionali dell’hotel, come per gli appassionati che prenotano un tavolo in questa splendida sala a picco sul mare. I muscoli fanno ovviamente parte del menu, ma Volonterio non disdegna i piatti di carne o del pescato in generale.


Dall'Italia

Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose

a cura di

Chiara Nicolini

Master in Food&Wine Communication, programmatrice ossessiva, si perde in un buon bicchiere di vino. Ligure di nascita, milanese d'adozione

Consulta tutti gli articoli dell'autore