Evviva: finalmente possiamo parlare di un’innovazione nel mondo dell’olio extravergine di oliva. Un mercato che a volte si concentra troppo sulla competizione sui prezzi, in cui le parole usate per promuovere il prodotto sono spesso fin troppo tradizionali. Qualità, genuinità, familiarità, naturalità...
Il grande merito di Olitalia, azienda italiana specializzata nella produzione di oli e aceti, leader in Italia nel canale Food Service, è stato proprio il coraggio e la determinazione con cui ha voluto cambiare paradigma, decidendo di presentarsi sul mercato con un prodotto che possa semplificare il lavoro degli chef, ma anche del consumatore finale.
Olitalia, insomma, ha fatto un passo in più e con una conferenza stampa ospitata nell'Hub di
Identità Golose Milano ha lanciato
“I Dedicati”, la nuova linea di oli extravergine, composta da cinque referenze specifiche per abbinamenti con piatti di pesce, carne, pasta, verdure e pizza.
Realizzati in collaborazione con JRE (Jeunes Restaurateurs d’Europe) e con l’Associazione Verace Pizza Napoletana, “I Dedicati” sono pensati per facilitare e guidare il consumatore nella scelta dell’olio più indicato a esaltare al meglio il sapore e il gusto dei piatti.

Da sinistra: Elena Giovannini, Trade Marketing Manager - Retail Channel Olitalia; Camillo Cremonini, CEO Olitalia; Angelo Cremonini, Presidente Olitalia; Elisabetta Cremonini, Communication Manager e HR Olitalia; Gianni Tognoni, Chief Commercial Officer Olitalia
Gli oli extravergine di oliva, infatti, non sono tutti uguali, come avviene per gli altri oli sul mercato, ma ciascuno è caratterizzato da uno specifico patrimonio di fragranze e sentori che lo rende adatto per essere abbinato con alcune pietanze piuttosto che con altre.
Olitalia ha infatti lavorato alla valutazione e all’unione di diverse cultivar e - assieme agli chef di JRE e all’Associazione Verace Pizza Napoletana, ma anche con la collaborazione di Marcello Scoccia, technical product consultant nonché Vice President tecnico e capo panel ONAOO (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva) - ha individuato e scelto i profili organolettici capaci di sposarsi e armonizzarsi al meglio con varie tipologie di ricette.
La linea de “I Dedicati” è composta da cinque referenze specifiche per questi abbinamenti.
Pasta: L’olio studiato per questo accostamento ha spiccate note aromatiche. È importante che l’olio scelto per queste pietanze sia molto versatile, poiché il suo utilizzo si può estendere a una molteplice varietà di sughi e condimenti.
Pesce: L’olio studiato per l’abbinamento al pesce è delicato, dal profilo armonico con note di mela e mandorla fresca. È importante infatti che non copra la materia prima, ma la accompagni.
Carne: L’olio studiato per le ricette a base di carne ha una grande personalità, è ricco di profumi e sensazioni vegetali. È importante che l’olio sia aromatico per poter accompagnare il gusto di ogni carne.
Verdure: L’olio studiato per l’abbinamento alle verdure ha spiccati sentori erbacei, caratteristica che valorizza al meglio i sapori delle verdure. La struttura permette a quest’olio di armonizzarsi perfettamente a una materia prima dai gusti decisi e diversificati.
Pizza: L’olio specifico per la pizza è caratterizzato da un marcato sentore di foglie di pomodoro. Esalta gli ingredienti in un trionfo di sapori che valorizzano l’autenticità della vera pizza napoletana.
Una vera innovazione in questo mondo, fortemente voluta dalla famiglia
Cremonini, proprietari dell’azienda
Olitalia, a Forli, e dal suo management, guidato per la parte Marketing e Vendite da
Gianni Tognoni in qualità di Direttore Commerciale.
Un’innovazione profonda, prova del fatto che innovare ha un profondo significato: aggiungere intelligenza al prodotto e alla vendita, per seguire e perfino anticipare le esigenze di un consumatore o una consumatrice sempre più esigenti e bisognosi di indicazioni e “reason why” anche nei mercati più difficili.