Corrado Sanelli
Melanzane alla Parmigianadi Andrea Berton
In cantina 20 anni di Triple A, il progetto ideato da Luca Gargano, presidente Velier
Giancarlo Morelli alla serata Nutri la tua voglia di riso al Bulk di Milano
In avvio della campagna nazionale di informazione Nutri la tua voglia di riso, per raccontare al grande pubblico la nobiltà del cereale, Paolo Carrà aveva usato queste parole: «Il riso è amido nobile - aveva detto il presidente dell’Ente Nazionale Risi - Abbiamo pensato a una campagna di divulgazione perché è necessario raccontare la storia di questo granello fantastico, con potenzialità ancora tutte da scoprire». Frase pronunciata dopo aver firmato il Protocollo di intesa per la valorizzazione del riso italiano siglato dall'ente da lui presieduto e dall’associazione Ambasciatori del Gusto presso Identità Golose Milano, lo scorso maggio.
Code di gambero in crosta di riso con salsa di cocco e curcuma
Riso Carnaroli con basilico e agrumi
Baccalà, cenere di riso al nero e peperone crusco
Riso, latte e cioccolato bianco
«Il claim Nutri la tua voglia di riso sembra disegnato a pennello su di me - afferma Giancarlo Morelli - perché anni fa la stampa mi ha etichettato come il cuoco del riso. Etichetta di cui sono molto orgoglioso e che voglio conservare». Oggi il risotto tradizionale sta vivendo il suo rinascimento come "classico contemporaneo”. E la sua contemporaneità è proprio lì: nella sua leggerezza, nel nuovo appeal risultato di capacità tecnica e scelta degli ingredienti, sempre con grande rispetto per la tradizione. Qui sta la grandezza di un risotto, e dello chef che lo prepara. «Sono un risottaro, mi viene da dentro, e sono felice di interpretare il riso, una materia delicata e ricca di sfumature che però vanno sapute declinare». E anche Morelli sottolinea l’importanza nella formazione degli chef che «oggi utilizzano solo due tipi di riso: Carnaroli e Vialone Nano. Dobbiamo invece aprire la mente a un prodotto che riserva molte sorprese con tutte le sue varietà e applicazioni in cucina».
Roberto Magnaghi, direttore generale Ente Nazionale Risi, e Sonia Peronaci
Prima della cena una vera emozionante full immersion nel mondo del riso con il filmato in realtà virtuale di Patrizio Roversi. «Da buon mantovano sono stato nutrito sin da piccolo a Vialone Nano - racconta - Girando questo documentario, prodotto in realtà immersiva, ho scoperto che dietro il riso c’è un vero mondo d’eccellenza».
Patrizio Roversi e Giancarlo Morelli
Tartare di manzo, riso soffiato, maionese al lime e peperoncino Risotto agli agrumi, basilico, crumble di mandorle in omaggio alla Sicilia Tataki di tonno rosso dall'isola di San Pietro, cialda di riso nero, pesca, cicorino piccante Riso latte e cioccolato bianco
Giancarlo Morelli
Paolo Carrà, presidente Ente Nazionale Risi
Da sempre nel marketing e comunicazione, collabora con la rivista CiBi. Ama raccontare il cibo nelle sue infinite sfumature
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose