Laura Fratton
Pesce con açaídi Thiago e Felipe Castanho
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Il programma della seconda giornata di Identità Milano: gli appuntamenti da non perdere
Anguilla laccata, yogurt, limone e salicornia di Valeria Piccini, ristorante Da Caino a Montemerano (Grosseto)
Ma voi, siete mai stati a Montemerano? E' il classico borgo medievale di 20, forse 30 case, sul cucuzzolo di una dolce collina, al centro di straordinari panorami maremmani tra cipressi, campi di grano e ulivi. Siamo in bassa Toscana, un po' Umbria e un po' Lazio . Lo scenario è da urlo, un paesino da cinema, torri medioevali e stradine che si aprono su piazze con chiese, scalette e terrazze rivolte al tramonto.
E' un misto di grande tradizione, storia, artigianato e cultura. E in questo contesto, ti aspetti (e in effetti ritrovi) piatti quali il cinghiale, le pappardelle. E invece... Invece, in una delle case medioevali del Borgo, sorge uno dei più piccoli Relais et Châteaux del mondo, Da Caino. Da molti anni ormai, da quando, giovane di 15 anni e alle prime armi ma di ottime speranze, Valeria Piccini entrò nelle cucine del ristorante, che allora era poco più di un piccolo bistrot. La passione, le ricette, l'esperienza e la creatività della chef ma soprattutto la sua abilità tecnica e il suo gusto estetico e palatale hanno fatto crescere, è il caso di dire "lievitare" , le quotazioni del ristorante fino a fargli conquistare due stelle della guida d'Oltralpe.
Calamari spillo
Ravioli di pollo alla cacciatora
E poi Andrea, figlio di Valeria e di Maurizio, lo storico maître, sommelier e cantiniere di Valeria, nonché compagno nella vita. Andrea oggi lo sostituisce, con una solida esperienza negli Stati Uniti, e tornando porta aria nuova nella splendida cantina medioevale di Da Caino, e continua la tradizione e il lavoro di un grande padre che, da attento collezionista, ha riempito i cunicoli sotterranei del posto con grandissime etichette italiane e straniere.
Risotto al nostro nero con porcini e lardo
Tagliolini al latte di mandorla con sgombro affumicato e caviale
Piccione e funghi porcini
Agnello al fieno con cipolla caramellata
Triestino, partito dall'agenzia di pubblicità Armando Testa, ha ricoperto ruoli di vertice nei settori della comunicazione di aziende come Michelin, Honda, Telecom Italia. Oggi è consulente di comunicazione e marketing aziendale e politico, per clienti quali Autogrill, Thevision.com. Tiene lezioni all'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e a quella di Genova. È docente presso Niko Romito Formazione, Intrecci Scuola di Sala e In-Cibum. Presidente dell'Associazione "Le cose cambiano", che lotta contro il bullismo omofobico
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose