13-08-2011
Cene d'Italia
Procedono spedite le serate di Chic. Prossimo appuntamento: 7 settembre a Monopoli (Bari)
L'anguria vista da Marco Sacco, chef del Piccolo Lago di Mergozzo, Verbania, +39.0323 586792, ristorante che il 3 agosto scorso ha ospitato la cena dell'associazione Chic, Charming italian chef
Nel 150° anniversario dall’Unità d’Italia anche l’associazione Charming Italian Chef rende omaggio al Paese con un itinerario gastronomico: partito il 9 giugno, si conclude il 14 ottobre 2011, coinveolgendo in tutto 11 ristoranti in tutta la Penisola.
Le cene sono aperte a un pubblico di appassionati che possono incontrare e conoscere, in un’atmosfera rilassata e piacevole, alcuni tra i più apprezzati maestri della cucina italiana. Lo scopo è coinvolgere e stimolare un pubblico sempre maggiore dando la possibilità, a un prezzo contenuto e in un’unica cena, di conoscere un ambiente, dei personaggi e una cucina d’autore spesso (e a volte a torto) ritenuti poco accessibili.
Il 3 agosto le Serate Chic hanno fatto tappa al ristorante Piccolo Lago di Verbania: il cuoco Marco Sacco, membro dell’associazione, ha sposato con gioia l’idea della cena tricolore. Come in tutti gli altri appuntamenti, il padrone di casa è stato affiancato da altri colleghi, virtuali rappresentanti di prodotti e tradizioni dalle diverse regioni d’Italia. Con Sacco c'erano Flavio Costa del ristorante Arco Antico di Savona, Giuseppe Mancino del Piccolo Principe di Viareggio (Lucca) e Renato Bosco del Pizza da Re di San Martino Buon Albergo in provincia di Verona, +39.045.8781791. Antonio Pisaniello della Locanda di Bu di Nusco (Avellino) all'ultimo non ha potuto partecipare ma il suo piatto è stato realizzato dai colleghi, con le materie prime del suo territorio.

Piccolo Lago, applausi di commiato
Piacevole l’atmosfera e ben riuscita la serata, delizioso il menu, 65 euro a persona:
Friscieu di baccalà in scabecio di cipolle rosse e fragole di
Flavio Costa,
Battuta di Fassone, succo di gambero d’acqua dolce e crescione di
Marco Sacco,
Tre colori per una bufala: mezzi paccheri, pomodoro, basilico e mozzarella di bufala campana di
Antonio Pisaniello,
Sgombro nostrale con peperoncini verdi dolci, capperi di salina e pesto di gamberi rossi di
Giuseppe Mancino,
Anguria... di
Marco Sacco e
Pizza, focaccia e pane di
Renato Bosco.
Il prossimo appuntamento è fissato a mercoledì 7 settembre alla
Masseria Spina di Monopoli (Bari): il cuoco padrone di casa
Angelo Sabatelli cucinerà assieme agli ospiti
Umbero Gorizia del
Colombaio di Casole d'Elsa (Siena),
Stefano Masanti del
Cantinone di Madesimo (Sondrio) e
Maria Cicorella del
Pashà di Conversano (bari). Tutto le altre informazioni, sul
sito di Chic.
Dall'Italia
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose