19-11-2017
La cucina del ristorante gastronomico della Manuelina
Focaccia al formaggio di Recco vuol dire Manuelina: dal 1885 punto di riferimento per la riviera di Levante e non solo. 132 anni fa era “solo” un’osteria, qualche piatto e la focaccia di Recco, ora prodotto IGP, da sempre realizzata con formaggio fresco da latte ligure, olio extra vergine di oliva, farina manitoba ’00 e la “personale manipolazione” di chi sta in cucina, prima Manuelina, adesso lo chef Marco Pernati, in quella cucina dal 1990. Ma è dal secondo dopoguerra, dagli anni Sessanta in poi, che l’osteria, orfana di Manuelina e di sua figlia Vittoria, torna a essere un punto di riferimento per la “Genova bene” dell’epoca e il jet set internazionale che passa le vacanze nella vicino Portofino. In quegli anni Manuelina si “sdoppia”: nasce il ristorante gastronomico, parallelo alla focacceria, ma con una spinta in più nella scelta dei piatti. Rimane l’uso di prodotti nostrani e il punto focale dei menu, che cambiano due, tre volte l’anno, è la stagionalità, ma si guarda alla tradizione con un occhio di modernità ed elaborazione.
MITICA - L'inimitabile Focaccia al formaggio di Recco
Un altro classico ligure, il Capponmagro
Polpo brasato con funghi porcini, la sua riduzione, crema di rapa rossa e crema di patate
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
di
Master in Food&Wine Communication, programmatrice ossessiva, si perde in un buon bicchiere di vino. Ligure di nascita, milanese d'adozione
Dall’Italia è una narrazione in continua evoluzione di tutto il buono che racchiude in lungo e in largo il nostro Belpaese. Una rubrica che ci porta alla scoperta delle migliori trattorie, i ristoranti più esclusivi, osterie, tra le vette più alte o in riva al mare. Delizie che non possono sfuggire alle rotte dei più entusiasti viaggiatori.