Se la tradizione è un'innovazione ben riuscita, citando lo storico Massimo Montanari, la personale, creativa interpretazione della pizza della cuoca casertana Rosanna Marziale si è affermata con dignità, resiste negli anni e in questo 2016 si rinnova vestendosi di nuovi sapori. Al ristorante Le Colonne oggi in carta troviamo 3 nuove varianti dell'ormai famosa Pizza al contrario, l'originale piatto che nel 2010 ha riletto la tradizione napoletana e coraggiosamente ha capovolto il dogma partenopeo.
Tre le diverse intensità del trompe-l'œil gastronomico più riuscito della cuoca, per un crescendo di sapori tipicamente campani che spaziano dal mare alla terra. Mare, pepe e limone: una delicata armonia dal gusto fresco e croccante di gamberi e seppie marinati agli agrumi, adagiati sul resiliente letto di tiepida mozzarella, circondati da un cornicione scottato, ripieno di pane cafone, con polvere di capperi, pepe, menta, basilico e finocchietto.

La Pizza al contrario con datterini gialli e rossi, fiocchi di ricotta di bufala, basilico e fresella
Segue un'altra variante che è una gioia per la vista e il palato: sulla comune base di mozzarella troviamo succosi pomodori
Datterini gialli e rossi, fiocchi di ricotta di bufala, basilico e fresella, dove il tipico pane raffermo leggermente ravvivato in acqua conferisce la giusta croccantezza a un piatto fresco e colorato. Pescando dal paniere della cucina tradizionale campana ecco infine la versione più saporita, ovvero la
Puttanesca con tarallo napoletano 'nzogna e pepe': strepitosa e ricca esplosione di sapori veraci, questa pizza è condita con pomodori datterini rossi, olive di Gaeta, capperi, alici di Cetara e basilico.
Che sia in forma di rotonda sfera o sottile sfoglia, sciolta e rimozzata, arrostita o ghiacciata, è sempre lei, la mozzarella di bufala campana dop, la vera musa ispiratrice della cuoca girovaga Rosanna Marziale, giovane casertana che dal 2013 è illuminata da una stella, felicemente confermata anche quest'anno dalla Rossa francese. Ambasciatrice italiana della mozzarella di bufala nel mondo, Rosanna non viaggia mai senza il suo oro bianco; come quest'estate in Thailandia, dove si è lasciata ispirare dai profumi locali e ha scelto di rivisitare un piatto che è in carta del 2003: la palla di mozzarella sciolta, rimozzata e fritta, ripiena di tagliolini al basilico.

Rosanna Marziale, un passato da Gianfranco Vissani e Martin Berasategui, prima di prendere in mano le redini del ristorante di famiglia
La forma è familiare, ma la sostanza è nuova e viaggia inseguendo raffinate note asiatiche. Così è nata la
Palla Thai che, in questa sua nuova mise,
Rosanna serve ripiena di spaghetti di riso conditi con una salsa di latte di cocco, curry, zenzero, lime, funghi e peperoncino, racchiusi da una sfera di mozzarella rimozzata e poi fritta. Colorate polveri di pomodoro, prezzemolo, zafferano e olive completano il saporito e invitante pomo croccante, ripieno di sapori lontani e nostalgia dell'estate.