01-04-2016
Due dei protagonisti dei traslochi in atto nella ristorazione siciliana: Peppe Barone e Antonio Colombo, intervistati da Andrea Cuomo alla recente Identità Milano
Tempo di cambiamenti nella ristorazione siciliana. Come nel gioco della dama, lo spostamento di un pezzo implica tutta una serie di ulteriori mosse che vanno quindi a comporre un nuovo quadro. Resta il dato di fondo, preciso: l’alta cucina nell’isola è ormai radicata e cresce sempre più; gli spostamenti coinvolgono grandi maestri celebrati ma anche giovani talentuosi la cui fama ha ampiamente varcato i confini isolani, per raggiungere tutta la Penisola (e oltre?).
Partiamo dai “pezzi da novanta”. Oggi, primo di aprile (e non è uno scherzo, per fortuna), la migliore gastronomia siciliana accoglie di nuovo, innanzi tutto, uno dei suoi storici protagonisti, maestro di buona parte dei maestri in zona. Il ristorante Fattoria delle Torri di Modica, luogo storico nel panorama gourmet, registra infatti un cambiamento ufficiale: Peppe Barone, patron del ristorante stesso, torna a firmare la regia della sua cucina, dopo aver lasciato per qualche tempo campo libero ai suoi ragazzi.
Peppe Barone con Alain Ducasse e allievi
Tradizione, memoria, oltre allo stile e alla “filosofia di cucina” di Barone, saranno i principi cardine cui attingerà la nuova brigata, rigorosamente formata da allievi dello chef, oggi cuochi formati. A completare lo staff ai fornelli, oltre a Cataldi, saranno Emilia Iacono e il giovanissimo e promettente Marco Battaglia. Questo passaggio si colloca come punto di partenza di un progetto ben più ampio, che mira a spostare alla Fattoria delle Torri l’epicentro del progetto di Barone, che vuole farne una sorta di “officina di alta cucina e formazione”.
Ninni Radicini
Peppe Causarano
Da poco Carlo Ottaviano su Repubblica ha infatti raccontato i cuochi emergenti di tutta la Trinacria. Tra i più “gettonati” dagli esperti interpellati – tra i quali Paolo Marchi ed Enzo Vizzari – proprio Peppe Causarano, Angelo Colombo e Ninni Radicini. E, con loro, tante altre valide promesse – alcune delle quali già mantenute – della tavola isolana: Martina Caruso, Toni Lo Coco, Carmelo Trentacosti, Giuseppe Raciti, Peppe Bonsignore , Elia Russo, Vincenzo Santalucia, Bianca Celano, Marco Cannizzaro, Marco Baglieri, Dario Di Liberto, Emanuele Russo, Giovanni Santoro, Andrea Macca, Gioacchino Gaglio, Ciccio Scarpulla, Roberto Toro, Salvatore Vicari, Maurizio Urso…
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
di
Classe 1976, formazione giuridica. Il suo primo lavoro è fare la mamma. Motore della sua vita sono i viaggi e la gastronomia. Viaggiare tra piatti e territori
Dall’Italia è una narrazione in continua evoluzione di tutto il buono che racchiude in lungo e in largo il nostro Belpaese. Una rubrica che ci porta alla scoperta delle migliori trattorie, i ristoranti più esclusivi, osterie, tra le vette più alte o in riva al mare. Delizie che non possono sfuggire alle rotte dei più entusiasti viaggiatori.