Giuseppe Carino
Fagottino di pasta fresca ai frutti di mare
Dall'Italia Retrobottega a Roma, una tavola con l’ingrediente al centro
Massimo Bottura sul palco dell'Auditorium a Identità Golose 2015
Oggi più che mai è il momento delle scelte.
Chi popola a ogni livello il mondo della ristorazione oggi ha modo di accedere a così tante fonti di informazione che suona anacronistico e colpevole pensare di non essere interconnessi con tutti ai quattro angoli del pianeta. Ci si può informare senza fatica alcuna, a patto però di volerlo per davvero e non per finta continuando a rimandare scelte importanti e inevitabili.
Tutti dobbiamo avere ben presente il valore più importante di tutti, che viene prima di qualsiasi legge, norma o regolamento: Il Senso di Responsabilità.
Tali i problemi che investono la Terra e chi l’abita, da non potersi più rinchiudere nel proprio microcosmo, un ristorante o una redazione, una cantina o una pasticceria, subendo passivamente quanto accade tutt’attorno. Abbiamo una coscienza, usiamola per fare subito ciò che possiamo e dobbiamo prima ancora che leggi o regolamenti ce ne impongano l’obbligo.
A parole sono bravi tutti, in cucina e fuori, in sala e in cantina, ma nei fatti quanti hanno davvero coscienza di cosa si debba intendere per rispetto della natura, per sostenibilità ambientale ma anche economica di un progetto, piuttosto che di rispetto verso chi lavora con te o verso un tuo cliente o fornitore?
Il Fattore umano nel 2018, e poi Costruire Nuove Memorie come sua logica evoluzione nel 2019, sono stati i temi più recenti di Identità Golose, ma, tale la loro forza che ci seguono tuttora.
È venuto il tempo di andare oltre l’eterno confronto tra tradizione e innovazione così come di non limitarsi a pronunciare la parola sostenibilità. Il fattore umano ci spinge a collocarci in mezzo alle persone, a non ridurre la quotidianità al navigare nei social, all’uscire alla luce del sole per confrontarci. Nuove memorie si formano proprio una volta capito qual è il nostro percorso ideale. Ognuno stabilirà cosa sia meglio per lui: coltivare il passato alla luce del presente o rinnovare il noto per attualizzare il futuro?
La Ritrovata nell'interpretazione di una marinara da parte di Franco Pepe
Il Senso di Responsabilità ci deve portare a nutrire ogni verità di contenuti autentici. Guai continuare a giustificare tutto, guai insistere nel comportarci fingendo che il mondo non sia in sofferenza piuttosto che negare le disparità economiche e sociali non solo tra diversi Paesi ma anche all’interno degli stessi. Maledetta sia, è un esempio, la corsa al prezzo più basso perché penalizza la qualità e porta al trionfo dell’abbuffata a pochi euro, però non basta. Si deve prendere coscienza delle condizioni di lavoro in tanti all you can eat o di chi fa consegne ovunque in bici. Scegliere bene è anche rifiutarsi di accettare determinante realtà.
Corrado Assenza a Identità Golose 2016 a Milano
Identità Golose 2020 – Il Senso di Responsabilità testimonierà tutto questo, porterà alla ribalta grandi e piccole storie in cui il Senso di Responsabilità permette adesso e ora di realizzare buone pratiche e cambiamenti necessari e destinati ad essere imitati e sempre più diffusi. In Italia e nel mondo.
nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose. twitter @oloapmarchi