Alice Delcourt
Insalata di finocchi con cavolfiore e sedano rapadi Chris Fischer
Hôtellerie Como hotels and resorts: intervista al direttore Chris Orlikowski
Agnello, crema all’uovo, lievito, puntarelle, tè al grue e caviale, piatto al centro della masterclass per Identità on the road di Anthony Genovese, chef del Pagliaccio di Roma (2 stelle Michelin). Per vedere tutte le lezioni della nostra piattaforma digitale, clicca qui (per informazioni: iscrizioni@identitagolose.it oppure +390248011841, interno 2215)
«Roma col sole: così bella che non ripartiresti mai». Comincia col sospiro di Paolo Marchi la clip di Identità on the road dedicata a Anthony Genovese, punta di diamante della cucina d’autore capitolina, in via Banchi Vecchi. Il cuoco comincia dai ricordi d’infanzia: «Ho radici calabresi ma sono nato in Alta Savoia. Di quegli anni ricordo il freddo. A mio papà mancava il sole, e a 6 anni mi ritrovavo già a vivere vicino a Cannes». FRANCIA. E l’amore per la cucina, quando nasce? «Non subito perché da bambino volevo guidare i treni: sono cresciuto davanti a una stazione ferroviaria. Poi però mi mandarono a studiare all’alberghiero di Nizza, ma ero negato, mi cacciarono. I miei genitori mi spiegarono con le maniere vivaci che avrei dovuto prendere più sul serio la cosa. Cominciai a lavorare in un ristorantino a 16 anni e mezzo, in Costa Azzurra. Facevo un po’ di tutto. Notata la mia buona volontà, mi mandarono a lavorare allo Chateau Eza, 2 stelle Michelin a Eze, un piccolo comune tra Montecarlo e Nizza. Notai una cura incredibile del prodotto, la qualità di un’anatra, di una faraona, la verdura... Scoccò la passione».
Con il team
Anthony Genovese, classe 1968
Pronti per la preparazione di Agnello e puntarelle
Primo impiatto
Il nuovo École Ducasse – Paris Campus di Parigi-Meudon, figlio di una partnership tra École Ducasse e Sommet Education
Un cocktail del Jacopa con impresso il nome del locale sul cubetto di ghiaccio. Il locale trasteverino ha reagito all'emergenza Covid diversificando l'offerta e confermando ai fornelli il talento di Piero Drago, rimasto "orfano" del collega Jacopo Ricci con il quale faceva tandem fino a qualche mese fa
Lorenzo Sandano, romano, classe 1991
L'articolo è a cura di Identità Golose, la testata che organizza il congresso internazionale di alta cucina, edita il sito www.identitagolose.it e la Guida Identità Golose online, oltre a firmare numerosi altri eventi in Italia e all'estero