Si sono appena spente le luci che hanno illuminato il congresso di Identità Milano 2023, portando anche in via Romagnosi 3 alcuni dei più prestigiosi e affascinanti interpreti della cucina italiana e internazionale, ma non abbiamo alcuna intenzione di fermarci! Anzi, siamo prontissimi a svelare i primi appuntamenti del mese di marzo, che riserverà deliziose sorprese e serate irripetibili.
Come sempre, oltre ai nostri chef ospiti, ricordate che gli chef Andrea Ribaldone ed Edoardo Traverso vi attendono con i menu alla carta dal martedì al venerdì a pranzo, con anche la "formula business” a 35 euro, per il Pranzo della Domenica, e in tutte le sere in cui non avremo un ospite speciale. Ecco il calendario della prima metà di marzo 2023.
Mercoledì 1 marzo
In collaborazione con Lamole di Lamole, dal cuore del Chianti Classico la cucina dello chef Antonio Guerra | Vitique, Greve in Chianti (Firenze)
La tenuta
Lamole di Lamole è situata nel cuore del Chianti Classico, nel comune di Greve in Chianti, posta su un terrazzo ad un'altitudine di oltre 500 metri. Nel medesimo comune si trova anche il ristorante
Vitique, di proprietà di
Santa Margherita Gruppo Vinicolo che fa capo alla famiglia
Marzotto, così come
Lamole di Lamole. Il ristorante è guidato con mano sicura dallo chef
Antonio Guerra, la cui proposta gastronomica, di piglio giovane e convincente, è fuori dagli stereotipi dei ristoranti della zona e si svincola dalla classicità secondo uno stile di rivisitazione e ricerca. Per l'occasione, a
Identità Golose Milano potremo godere del fruttuoso incontro tra i vini della cantina e la cucina del
Vitique.
Giovedì 2 marzo
Golosi di identità: cena di raccolta fondi a favore di Fondazione Cotarella con Andrea Aprea, Enrico e Roberto Cerea, Davide Oldani, Guido Paternollo
Prosegue la collaborazione di
Identità Golose con la
Fondazione Cotarella, che ha portato pochi giorni fa al nostro congresso la sezione
Golosi di Identità, con l’intento di promuovere e sostenere abitudini, studi e cure che favoriscano i valori dell’alimentazione sana ed equilibrata. E' la mission che anima la
Fondazione creata da
Dominga,
Marta ed
Enrica Cotarella, e diretta da
Ruggero Parrotto: obiettivi che vengono perseguiti anche grazie alla collaborazione con l'
Istituto Scientifico San Raffaele di Milano. Per raccogliere fondi a favore di
Fondazione Cotarella, siamo felici di ospitare una cena animata da straordinari protagonisti della cucina d’autore italiana:
Andrea Aprea,
Enrico e Roberto Cerea,
Davide Oldani,
Guido Paternollo. Il menu sarà di quattro portate più un’entrée e sarà proposta al prezzo di 250 euro, abbinamento vini della famiglia
Cotarella incluso.
Venerdì 3 marzo
L'eleganza di Amalfi, con la cucina di Giuseppe Stanzione | Glicine dell’hotel Santa Caterina di Amalfi
Il ristorante
Glicine si trova all'interno del meraviglioso
Hotel Santa Caterina di Amalfi, un'antica dimora storica incastonata nella Costiera Amalfitana. Lo guida lo chef
Giuseppe Stanzione, professionista ormai ben rodato di scuola campana, certamente figlio legittimo della golosità della sua terra, che sa declinare in bontà di valore, giocando anche con le contaminazioni. Una cucina concreta, raffinata, in cui voluttà e freschezza dei piatti vengono prima di ogni esibizione tecnica da parte del cuoco. La Costiera di
Giuseppe Stanzione e del suo
Glicine è contemporanea e antica, al tempo stesso.
Mercoledì 8 marzo
Sapori dal mondo Belmond: Sicilia. Cena a quattro mani con Agostino D’Angelo | Brizza del Villa Sant’Andrea, Taormina Mare (Messina) e Roberto Toro | Otto Geleng del Grand Hotel Timeo, Taormina (Messina)
Il gruppo
Belmond è specializzato in hotel e viaggi (via treno e nave) di lusso, di altissima gamma, verso destinazioni pionieristiche in tutto il mondo. Tra le eccellenze offerte dagli hotel
Belmond c’è anche la cura per le esigenze dei buongustai: per tre sere speciali, l’Hub di via Romagnosi diventerà il teatro di esperienze gastronomiche uniche ed esclusive. Si parte con un viaggio in Sicilia, con il quattro mani che vedrà protagonisti gli chef
Agostino D’Angelo del
Brizza del Villa Sant’Andrea, Taormina Mare (Messina) e
Roberto Toro dell’
Otto Geleng del Grand Hotel Timeo, Taormina (Messina), una stella Michelin.
Giovedì 9 marzo
Sapori dal mondo Belmond: Toscana. Cena a quattro mani con Daniele Sera | Tosca del Castello di Casole, Casole d’Elsa (Siena) e Alessandro Cozzolino | La Loggia di Villa San Michele, Fiesole (Firenze)
Il gruppo
Belmond è specializzato in hotel e viaggi (via treno e nave) di lusso, di altissima gamma, verso destinazioni pionieristiche in tutto il mondo. Tra le eccellenze offerte dagli hotel
Belmond c’è anche la cura per le esigenze dei buongustai: per tre sere speciali, l’Hub di via Romagnosi diventerà il teatro di esperienze gastronomiche uniche ed esclusive. La seconda serata ci porterà in Toscana, con il quattro mani che vedrà protagonisti gli chef
Daniele Sera del
Tosca del Castello di Casole, Casole d’Elsa (Siena) e
Alessandro Cozzolino de
La Loggia di Villa San Michele, Fiesole (Firenze).
Venerdì 10 marzo
Sapori dal mondo Belmond: Madeira. Con lo chef Luís Pestana | William del Reid’s Palace, Madeira, Portogallo
Il gruppo
Belmond è specializzato in hotel e viaggi (via treno e nave) di lusso, di altissima gamma, verso destinazioni pionieristiche in tutto il mondo. Tra le eccellenze offerte dagli hotel
Belmond c’è anche la cura per le esigenze dei buongustai: per tre sere speciali, l’Hub di via Romagnosi diventerà il teatro di esperienze gastronomiche uniche ed esclusive. L’ultima serata ci porterà nella splendida isola portoghese di Madeira, con lo chef
Luís Pestana, del ristorante
William del Reid’s Palace, Madeira, Portogallo, una stella Michelin.
E ora tocca a voi: prenotate al più presto le cene che più vi attirano. Per assicurarvi un tavolo, visitate il sito dell'Hub.