07-06-2022
La copertina del libro "Cucinare con Corto Maltese – Ricette dal mondo per navigatori e sognatori”, Cong Edizioni, di Hugo Pratt e Michel Pierre, (tra i più conosciuti dei biografi del disegnatore, fumettista e scrittore italiano): oltre cento ricette dal mondo, lungo le rotte di Corto Maltese. Con la prefazione di Massimo Bottura, raccoglie le ricette dei suoi otto chef emergenti e quelle dei più conosciuti velisti italiani che interpretano lo spirito e il gusto del marinaio. È disponibile dal 26 maggio scorso in tutte le librerie e bookshop online al costo di 29,50 euro. Per omaggiare l'opera, il creatore e il marinaio, Identità Golose Milano ospiterà una cena a quattro mani firmata Bernardo Paladini (Torno Subito al W Hotel, Dubai) e Riccardo Forapani (Il Cavallino, Maranello - Modena): appuntamento giovedì 9 giugno alle ore 20.00 (cinque portate, 90 euro, vini esclusi - per info e prenotazioni clicca qui)
Il tempo è maturo: saliamo a bordo, lasciamo la terraferma e prepariamoci a salpare i tanti mari di Corto Maltese, il marinaio creato dal tratto memorabile e geniale del fumettista, scrittore e disegnatore Ugo Eugenio Prat, meglio noto come Hugo Pratt: ultima chiamata e l'avventura avrà inizio. Orario di partenza, ore 20.00. Quando? Giovedì 9 giugno. Dove? Nello spazio di Identità Golose Milano in via Romagnosi 3 (per prenotare un tavolo, consultare il sito dell’Hub).
Sarà qui, infatti, che ritroveremo, in una una cornice del tutto inaspettata, il personaggio che ha segnato la memoria di tanti lettori, grandi e piccini, decennio dopo decennio, viaggio dopo viaggio: ma cosa ci fa, allora, questo capitano mitologico nell’Hub Internazionale della cucina?
Ebbene, lo scorso 26 maggio è stato pubblicato il libro “Cucinare con Corto Maltese – Ricette dal mondo per navigatori e sognatori” (disponibile nelle librerie o nei bookshop online – costo 29,50 euro) di Cong Edizioni (che gestisce l’intera opera artistica di Pratt): di ricette, infatti, ce ne sono oltre un centinaio, tutte raccolte da Michel Pierre, il biografo-amico del padre naturale di Corto. Sono introdotte dalla prefazione di Massimo Bottura, che tanto ha amato il personaggio in questione; creazioni adatte a essere replicate tanto nella più attrezzata delle cucine, quanto su fornelli fluttuanti ed è per questo motivo che non solo cuochi, ma anche i naviganti stessi condividono le loro imprese culinarie a mare aperto. Semplici e rigorose, solcano spezie e aromi di ogni dove, e sono state disegnate, quindi, dagli otto chef emergenti della scuderia Bottura in giro per il mondo, che lo chef modenese di Via Stella ama definire «il mio vivaio, il mio orgoglio sparso per i quattro angoli del pianeta», oltre che dagli otto più conosciuti campioni della vela, da Giovanni Soldini a Mauro Pelaschier che propongono, rispettivamente - per esempio - il Riso di ogni latitudine e la Colazione del Marinaio, per condesare tutti i pasti in uno, come spesso accade ai lupi di mare: ingredienti? Fagioli, cipolla e tonno,«è una cosa semplicissima e ti sistema lo stomaco sia che tu stia in burrasca che in bonaccia».
Ricette da sogno, che non temono il rischio, nè si lasciano frenare da esso; piatti che spronano a navigare nel mare della conoscenza, schiudendosi ai pregiudizi e a ciò che è diverso e lontano, ma spesso più vicino di quanto immaginiamo. Ricette che omaggiano il marinaio Corto Maltese e il suo autore.
E a Identità Golose Milano, l’omaggio non poteva che esprimersi in una cena speciale in programma la sera di giovedì 9 giugno alle ore 20.00 (orario unico di convocazione – per info e prenotazioni clicca qui): saranno presenti due degli chef dell'inarrestabile Francescana Family, quindi Bernardo Paladini e Riccardo Forapani. Il primo, classe 1989, origini romane, è al timone del ristorante Torno Subito a Dubai – situato all’interno del lussuoso hotel W -, una via di fuga per gli ospiti che saranno magicamente trasportati nel clima festoso e leggero della Riviera Romagnola degli anni ’60. Sette anni trascorsi tra Osteria Francescana e Franceschetta 58, a Modena, fino all’approdo negli Emirati Arabi per emozionare con la cucina: diretta, immediata, felicissima Italia a tavola.
Bernardo Paladini è lo chef del ristorante Torno Subito, a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Foto di Danilo Scarpati
Per Riccardo Forapani, del Cavallino di Maranello, invece, quello all’Hub è un ritorno e noi lo ricordiamo così: classicità, cucina emiliana, pop, squisita, gioiosa. Con il Cavallino «la nonna è andata sulla luna ed è tornata tra noi», perché la tradizione compia sempre il suo viaggio nel futuro; perchè le radici nobilitano la traiettoria del domani.
Riccardo Forapani è lo chef del ristorante Cavallino di Maranello, in provincia di Modena
Quattro mani, dunque, e cinque assaggi (il costo della cena è di 90,00 euro - vini esclusi), per una serata chiama a sé navigatori, sognatori e – aggiungiamo – tutti gli amanti della buona tavola. Qui di seguito trovate le deliziose creazioni previste per la cena.
Buon appetito e bevenuti a bordo!
L’ouverture è sinergia: Bernardo e Riccardo pensano insieme e portano in tavola un omaggio bello e buono all’Emilia, ma che pure accoglie l’immediata riconoscibilità internazionale di un bun: è l’EMILIA BUN, cotto al vapore con mortadella, tartufo nero estivo e mostarda di mele campanine.
Prima portata: l’antipasto è a cura di Riccardo Forapani che, dopo l’acclamato successo di un primo assaggio lo scorso aprile, torna all’Hub proprio con il suo Créme caramel di Parmigiano Reggiano e aceto balsamico; ma non lasciatevi ingannare! Del nome francese c’è ben poco, se non una sublime eleganza: Riccardo Forapani ha "fatto la frittata" e il suo sapore narrerà quella storia di futuro e radici alla quale alludevamo poc’anzi.
Crème caramel al Parmigiano Reggiano e aceto balsamico di Riccardo Forapani - foto a cura di Annalisa Leopolda Cavaleri
La palla passa, quindi, a Paladini con un primo piatto dalle note fresche e leggermente speziate che pure parte da un classico della tradizione italiana, il Risotto che però, in questo caso, viene cotto in brodo di peperoni arrosto, e impreziosito da zafferano, lime, paprika dolce e gamberi rossi.
L'ultimo assaggio salato lo firma Riccardo Forapani, con un intrigante Baccalà mantecato in tempura, aceto di fichi affumicato e la sua salsa verde e, per concludere in dolcezza, uno dei dessert più amati di sempre. Dall'Italia, a Dubai, in tutto il mondo: il Tiramisu..bito, tradizione in evoluzione.
Sì, sarà davvero un buon viaggio.
Vi invitiamo a prenotare la vostra cena con Corto Maltese, Riccardo Forapani e Bernardo Paladini sul sito dell’Hub.
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano
di
Classe 1991. Irpina. Si laurea in Lingue e poi in Studi Internazionali, ma segue il cuore e nella New Forest (Regno Unito) nasce il suo amore per l'hospitality. Quello per il cibo era acceso da sempre. Dopo aver curato l'accoglienza di Identità Golose Milano, oggi è narratrice di sapori per Identità Golose. Isa viaggia, assaggia. Tiene vive le sue sensazioni attraverso le parole.
Torrone d'anatra è il Piatto delle Feste 2023 (nonchè una delle golosità previste nel menu di fine anno) di Riccardo Forapani e Virginia Cattaneo, entrambi chef al ristorante Cavallino, a Maranello (Modena). Foto a cura di Stefania Gambella
Identità di Formaggio è la sezione del Congresso di Identità Milano dedicata interamente alle creazioni che fanno del formaggio e delle sue numerevoli forme, un ingrediente principe, mai secondario. L'appuntamento è stato realizzato in collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano
Foto a cura di Brambilla / Serrani
Fusilloni in conserva è il Piatto del 2023 di Riccardo Forapani, chef del ristorante Cavallino, a Maranello (Modena)
Identità Golose Milano è tutto quello che accade tra le mura dell’hub internazionale della gastronomia: eventi, attività esclusive, ma anche aggiornamenti sugli attesi cambi menu a cura dell’executive chef Edoardo Traverso, fino ai deliziosi report delle cene firmate da prestigiosi chef ospiti