Roberto e Fiorella Ghisolfi
Paccheri capra e lavandadi Mauro Colagreco
Dolcezze Lingot 19: vi raccontiamo il dolce di Gianni Zaghetto. Delizia "fusion" che è un best seller
La risposta di Bonaventura Maschio alla crescita impetuosa e interessantissima del mondo degli amari: ecco l'Amaro Bonaventura - Erbe e Fiori e l'Amaro Bonaventura - Erbe e Spezie
È indubbiamente il momento degli amari. Fino a non molto tempo fa considerati "vecchi", un po' da dispensa della nonna, sono invece oggi tra gli spiriti più amati anche dai giovani. Dopo il boom dell'amaromania negli Stati Uniti, in Australia e in Sud America, anche in Italia si sta affermando questa tendenza ad esaltare il ruolo dell’amaro da gustare in purezza, come aperitivo o after dinner, oppure come ingrediente o semplice dash per realizzare cocktail creativi, dalla forte personalità. Senza dimenticare che l’amaro si sta rivelando anche un perfetto alleato per gli chef più innovativi che lo scelgono per dare carattere ai loro piatti.
Andrea e Anna Maschio, quinta generazione della famiglia che è cervello ed anima della distilleria Bonaventura Maschio, a Gaiarine, provincia di Treviso, seguono con attenzione questi trend: «Dal punto di vista del mercato - ci spiegano - ora siamo in pieno rilancio e, accanto alle produzioni storiche, la nuova tendenza sta dando impulso alla produzione di amari contemporanei, dalla spiccata identità a partire da una sempre più originale e attenta selezione delle botaniche».
Andrea e Anna Maschio
Parlavamo però non solo di un amaro, ma di due... «Man mano che andavamo avanti col progetto, abbiamo voluto cercare anche una strada ulteriore, che esaltasse un'altra parte importantissima per la nostra azienda, dove accanto agli aromi primari dell'uva troviamo quelli da affinamento in botte, dunque sensazioni più tostate, speziate».
Due amari molto diversi tra di loro, ugualmente però ricchi di suggestioni; figli di radici forti, poi legati alla tradizione e pensati in modo moderno. Insomma, perfettamente contemporanei. Sono in vendita anche sull’e-commerce della distilleria.
L'articolo è a cura di Identità Golose, la testata che organizza il congresso internazionale di alta cucina, edita il sito www.identitagolose.it e la Guida Identità Golose online, oltre a firmare numerosi altri eventi in Italia e all'estero
ll mondo dei cocktail e dei bartender raccontati da Identità Golose.