25-09-2025

Pazziella Garden & Suite: il lusso del silenzio nella Capri più segreta

Regna sovrana l'armonia nel boutique hotel immerso nella natura dell'isola dove, da quest'anno, a firmare l'offerta gastronomica c'è Fabrizio Mellino del Quattro Passi di Nerano. E intanto l'albergo si prepara all'ingresso nel gruppo Marriott

Il boutique hotel Pazziella Garden & Suites, a Cap

Il boutique hotel Pazziella Garden & Suites, a Capri

Capri è un’isola che vive di contrasti: la vitalità mondana delle sue piazze e delle boutique convive con angoli di pace sospesa, dove il tempo sembra rallentare. È proprio in questa dimensione che si inserisce il Pazziella Garden & Suites, un boutique hotel che ha saputo trasformare la sua posizione privilegiata in un rifugio di eleganza e riservatezza, a pochi passi dalla celebre Piazzetta, eppure immerso in un silenzio quasi irreale.

Circondato dal verde dei giardini mediterranei e con lo sguardo che spazia verso il blu del mare, il Pazziella regala agli ospiti la possibilità di isolarsi completamente dalla frenesia dell’isola, ritrovando un equilibrio fatto di calma e di bellezza.

 

IL LUSSO DELL'ARMONIA
Gli spazi comuni e le camere, tutte diverse tra loro, raccontano una storia fatta di materiali e dettagli sapientemente combinati: maioliche preziose, ceramiche bianche e blu, accenti giallo sole, tessuti pregiati, ferro, marmi e sculture. Un intreccio di stili e suggestioni che rende ogni ambiente unico, senza mai perdere il filo conduttore dell’armonia.

La Patio pool suite

La Patio pool suite

Alcune suite offrono il privilegio di piccole piscine private, vasche idromassaggio o aree spa dedicate, confermando la vocazione del Pazziella a un concetto di lusso intimo e personalizzato.
Il colore simbolo dell’hotel, il verde ottanio, richiama la profondità del mare e il respiro dei pini marittimi che incorniciano gli scorci di Capri, diventando la cifra stilistica dell’intero progetto.

La giornata al Pazziella inizia con la colazione servita tra bouganville e alberi di agrumi; continua con momenti di relax in giardino o in piscina, e si chiude con un aperitivo al tramonto, quando la luce dorata incontra il blu del mare.

 

CAMPANELLA BY QUATTRO PASSI: UN VIAGGIO DI GUSTO
All’interno del boutique hotel, il ristorante Campanella by Quattro Passi è una delle novità più significative della stagione. Un progetto che nasce dalla collaborazione tra Francesco Naldi, CEO del gruppo a capo del boutique hotel di Capri e di altre due realtà, il Renaissance a Napoli e dell’HOtel Flora a Roma, e lo chef tre stelle Michelin Fabrizio Mellino, guidati dal general manager Alfonso Saraco e con la firma in cucina del resident chef Angelo Fumeto.

A sinistra Fabrizio Mellino, chef del ristorante Quattro Passi a Nerano (Napoli) e Francesco Naldi, CEO del gruppo a capo del boutique hotel di Capri e di altre due realtà

A sinistra Fabrizio Mellino, chef del ristorante Quattro Passi a Nerano (Napoli) e Francesco Naldi, CEO del gruppo a capo del boutique hotel di Capri e di altre due realtà

Il nome Campanella racchiude diversi richiami: la leggenda caprese di San Michele, il fiore che colora i giardini dell’isola e Punta Campanella, simbolico punto d’incontro tra Capri e la Costiera Sorrentina. Non a caso, sui tavoli risplendono campanelle in ceramica di colori diversi, a ricordare questo legame.

Tutte le foto dei piatti sono a cura di Alessandra Farinella

Tutte le foto dei piatti sono a cura di Alessandra Farinella

Il menu è un percorso che valorizza la stagionalità e le eccellenze locali: dal pesce del Golfo alla verdura delle colline di Anacapri, fino ai limoni che raccontano tutta la freschezza del Mediterraneo. Tra i piatti iconici spiccano creazioni che interpretano la tradizione in chiave contemporanea, restituendo al palato i sapori autentici dell’isola con un tocco innovativo. Il ristorante, aperto sia a pranzo che a cena e accessibile anche agli ospiti esterni, è destinato a diventare un nuovo punto di riferimento gourmet a Capri.

«L’idea di dare vita al ristorante Campanella all’interno del nostro boutique hotel con lo chef Fabrizio Mellino è nata perché apparteniamo alla stessa generazione e abbiamo una stima reciproca. Intendiamo far vivere ai clienti un’esperienza di viaggio, ma anche di gusto. Fabrizio Mellino interpreta la cucina mediterranea come piace a me; posso dire che si sono unite in questo progetto due famiglie campane che hanno lo stesso modo di leggere l’ospitalità», afferma Francesco Naldi.

Lo chef Fabrizio Mellino aggiunge: «Si tratta di un viaggio sensoriale attraverso i sapori autentici di Capri e della Costiera Sorrentina reinterpretati con sensibilità contemporanea. Ogni piatto racconta una storia di mare e di terra, di sole e di passione, celebrando l’eccellenza delle materie prime locali, la sostenibilità e la profonda connessione con il territorio. La tradizione è il punto di partenza, l’innovazione è il mezzo per esaltarne l’essenza, offrendo un’esperienza culinaria indimenticabile che sorprende e delizia».

Un incontro di visioni che unisce creatività e imprenditorialità, con l’obiettivo di rendere ogni pasto un vero e proprio racconto di Capri.

 

LO SGUARDO AL FUTURO: LA FIRMA MARRIOTT
Il futuro del Pazziella Garden & Suites si intreccia con quello del gruppo internazionale Marriott: l’accordo siglato con SNG Hotels prevede infatti l’ingresso della struttura caprese nel prestigioso brand The Luxury Collection a partire dalla stagione 2026. Un rebranding che porterà investimenti importanti, nuove opportunità e soprattutto una rinnovata attenzione al concetto di ospitalità di lusso, capace di coniugare la tradizione familiare dei Naldi con una visione internazionale.

«Il mercato del turismo internazionale richiede oggi continue innovazioni e noi abbiamo deciso questo rebranding dei nostri alberghi proprio affinché la SNG Hotels occupi sempre un ruolo di rilievo nel panorama dell’ospitalità nazionale ed internazionale» – spiega Francesco Naldi.

Il progetto, che rientra in un investimento complessivo di 50 milioni di euro per le strutture del gruppo, segna una nuova pagina nella storia dell’ospitalità caprese. Capri diventa così non solo una meta da sogno, ma un nodo nel circuito mondiale del lusso, pronta ad accogliere viaggiatori da tutto il mondo con servizi esclusivi e un’identità che resta profondamente legata al territorio.


Hôtellerie

Radiografia, notizie e curiosità sugli hotel e le locande più importanti in Italia e nel mondo.

Stefania Oggioni

di

Stefania Oggioni

triestina di nascita, milanese di adozione, è appassionata di buon cibo e buon vino. Lavora a Identità Golose

Consulta tutti gli articoli dell'autore