La luce si fa più calda e l’aria tiepida quando il sole comincia a calare all’orizzonte. Il mare è piatto, la baia protetta, il silenzio assoluto. Siamo a Baja Sardinia, su un promontorio di 15 ettari di macchia mediterranea, a pochi km dal glamour della Costa Smeralda, da un lato e dall’autenticità dell’area intorno ad Arzachena dall’altro. È una posizione privilegiata di fronte all’arcipelago de La Maddalena quella del 7Pines Resort Sardinia, primo affiliato Hyatt in Sardegna e il secondo Destination by Hyatt in Europa (dopo il 7Pines Resort Ibiza). Da quando ha aperto, nel 2022, ha rivoluzionato l’ospitalità sul litorale nord orientale dell’isola con la sua filosofia legata al concetto di laid-back luxury, ossia un lusso rilassato e informale, una novità per la destinazione sarda.

Il rooftop del Capogiro, un luogo speciale, dove organizzare eventi speciali e ammirare il tramonto
D’eccezione anche l’offerta f&b, tra i pillar del resort, che da due anni ospita Spazio by Franco Pepe, pizzeria d’autore firmata dal primo e unico pizzaiolo al mondo appena premiato tra i migliori chef ai The Best Chef Awards 2025, che per 7Pines crea ogni anno pizze ad hoc, a base di impasti che incontrano erbe e prodotti coltivati nell’orto interno, come Essenza, pizza fritta in olio aromatizzato, stracciatella di bufala, succo e scorza di limone. Non solo. Con le sue tre anime, oltre alla pizzeria d’autore, il fine dining Capogiro e la cucina pieds dans l’eau del Cone Club rappresenta uno dei poli gastronomici più esclusivi del Mediterraneo.

La terrazza del Capogiro il ristorante fine dining curato dall’executive chef Pasquale D’Ambrosio
Guidato dall’executive chef Pasquale D’Ambrosio, ogni giorno il ristorante gourmet scrive un racconto che intreccia territorio, creatività e sostenibilità: di stagione in stagione si affina in una proposta sempre più raffinata, che spinge sul gusto e punta tutto sull’eccellenza della materia prima, unita a tecnica e sperimentazione continua, per una carta sempre più ricercata, che non dimentica signature come la Pasta mischiata ai 12 pomodori. Divertimento e convivialità sono invece la ricetta del Cone Club, molto apprezzato anche dal pubblico esterno, con la sua offerta che integra pescato del giorno di prima scelta, musica e tramonti indimenticabili.

Durante la stagione estiva, ospiti residenti ed esterni si danno appuntamento al Cone Club, il beach club accessibile anche dal molo privato, per serate a base di ottimo cibo, musica e tramonti indimenticabili
“È stata una stagione strepitosa”, esordisce Vito Spalluto, managing director del resort, appena inserito per il terzo anno consecutivo nella prestigiosa classifica dei Top 20 Resorts in Europe dei Condé Nast Traveler Readers’ Choice Awards 2025, confermando un posto d’onore nel gotha dell’ospitalità per qualità, servizio e autenticità dell’esperienza. “È frutto del lavoro quotidiano del nostro straordinario team, dedito e appassionato, che coinvolgo attivamente nel progetto. Abbiamo anche stilato un ‘manifesto’ che ci aiuta a lavorare al meglio non solo in termini di performance ma anche di valori condivisi”, racconta. Merito anche di uno stile d’accoglienza che crede in un nuovo lusso, sempre più immateriale e intangibile, che diventa il ricordo memorabile del sapore di un piatto, del gusto di un vino, del profumo della natura.

Il 7Pines Resort Sardinia conta 75 camere, di cui 8 junior suite e 21 suite, tutte molto confortevoli e curate in ogni dettaglio. La palette di colori degli arredi predilige i colori del mare e le nuoance tenui
“È l’11 di ottobre, a una settimana dalla chiusura e siamo all’86% di occupazione, con una media dell’80% da aprile a ottobre e un 60% di clientela esterna nei nostri outlet ristorativi, anche le richieste di esterni per la Spa ha superato le aspettative, con un significativo incremento rispetto agli anni passati”, spiega Spalluto, “entrando nel dettaglio, stabili in tutto il periodo si riconfermano gli Stati Uniti, nostro primo mercato, tedeschi, svizzeri sono presenti nelle shoulder seasons, insieme a Cina e Giappone, in forte crescita il Middle East, soprattutto in estate”, continua il manager, già premiato con il Cipollini Award-Best Hotelier a Duco Italy 2022, quando il resort si era aggiudicato il premio Most Charming Seaside Property.

La beach suite, spaziosa ed elegante, dagli arredi curati ed eleganti
Alta cucina, musica e scenari da sogno. Oltre agli outlet ristorativi, il resort conta due piscine, la Pure Seven Spa, un Kids Club educativo e sostenibile, una palestra attrezzata, campi multifunzionali per tennis, padel e basket e un parco per l’allenamento all’aria aperta, mentre per il soggiorno si sceglie tra 75 camere, di cui 8 junior suite e 21 suite. Dalle escursioni in barca privata alle esperienze gastronomiche legate ai prodotti locali, ogni proposta riflette l’anima di una Sardegna elegante e autentica. E se le esperienze misura, pensate per connettere gli ospiti con la natura, la cultura e il ritmo dell’isola sono tra i punti di forza di un soggiorno, quello che resta dopo ogni soggiorno è l’incontro con i collaboratori, ambasciatori sinceri di un senso dell’ospitalità difficile da repriclare, attenti, professionali, presenti ma sempre discreti. L’appuntamento è per il prossimo 23 aprile, giorno della riapertura, l’inizio di una nuova stagione. Non vediamo l’ora!