29-12-2024
Filippo Ribacchi, socio e presidente BZAR Hotels
Sinergia, dinamismo, legame con il territorio, alto standard di servizio. Non solo. La visione fresca e non convenzionale dell’hôtellerie, declinata nell’unione di più realtà con caratteristiche non comuni; l’elemento ‘sorpresa’, dato per esempio dalla location, dislocata in luoghi inaspettati, ma a due passi dai principali monumenti cittadini, e poi il forte nesso con la comunità locale, che permette di vivere esperienze da insider e si traduce in un vero e proprio programma totalmente gratuito per gli ospiti. Senza dimenticare l’attenzione all’offerta f&b, in continua evoluzione.
La Lobby dell'Hotel Viminale firmato BZAR hotels
Una visione innovativa, un’evoluzione dinamica e diversificata del settore alberghiero, che supporta il modello di business basato sulla sinergia alberghiera, con cui il gruppo – a capo di 40 dipendenti corporate e oltre 500 operativi - unisce e guida una selezione di indirizzi locali indipendenti impegnati a mantenere le strutture all’altezza del ritmo dei cambiamenti e delle richieste del mercato, garantendo flessibilità in termini di gestione e qualità dei servizi, assicurando sempre standard elevati.
La sala breakfast dell'Hotel Viminale
Una crescita rapida e positiva, quella di BZAR, che in un solo decennio è passato a 30 strutture e dal 2023 conta oltre 1.600 camere e suite in 44 alberghi dislocati nelle principali destinazioni italiane, in luoghi strategici come Roma, Milano, Venezia e Taormina. Tra gli indirizzi signature spicca lo storico Hotel Metropole di Taormina, ma non mancano le aperture attese per il 2025: Palazzo delle Coppelle a Roma; Ca’ De la Fava a Venezia e Palazzo Buenos Aires a Milano.
Il Bar dell'Hotel Viminale di BZAR hotels
«L’obiettivo è introdurre standard personalizzati sul servizio e lavorare con fornitori strategici che coprono il territorio nazionale», gli ha fatto eco l’f&b manager Davide Cascini. «L’impegno è anche sulla formazione, ad oggi abbiamo un centinaio di collaboratori nel cluster f&b, che abbiamo scelto con esperienza oppure giovani motivati su cui investire».
Una delle sale del'Hotel Viminale di BZAR hotels
Radiografia, notizie e curiosità sugli hotel e le locande più importanti in Italia e nel mondo.
di
Giornalista specializzata in Hôtellerie e Travel, è consulente di Identità Golose, direttore editoriale di Hotel and Travel e condirettore di The CUBE Magazine, collabora con AD Architectural Digest Italia. Autrice di libri e guide editi da WhiteStar e Marco Polo
PER ISCRIVERSI A IDENTITÀ MILANO 2025 CLICCARE QUI
A partire dal 2025, Bianca Relais, hotel 5 stelle sulle sponde del Lago di Annone, tra Como e Lecco, sarà parte di R Collection Hotels
In che direzione sta andando il settore dell’hôtellerie? Dalle grandi catene alberghiere italiane e internazionali, a dimore esclusive, il mondo dell’ospitalità cavalca un’onda assai favorevole. Noi non possiamo che seguirla: novità, curiosità e approfondimenti li trovate in Hôtellerie.