«Tra un caffè in Piazzetta, una passeggiata lungo i sentieri del Parco Nazionale e un pranzo a base di prodotti locali, l’autunno allo Splendido Mare è ricco di sorprese». Michela Nicosia, general manager di Splendido Mare, A Belmond Hotel, Portofino, è nel pieno di una stagione d’oro che non finirà: «L’obiettivo ora è quello di promuovere Portofino come destinazione di pregio anche in bassa stagione grazie all’apertura estesa fino al 6 gennaio».

L'elegante lobby dello Splendido Mare, A Belmond Hotel di Portofino
Regate, cinema all’aperto e cucina d’autore sono stati intanto gli ingredienti vincenti del nuovo anno di questa “locanda di charme”, di appena 10 camere e 4 suite,- riaperto da pochi anni in grande stile, come abbiamo raccontato
qui inaugurato con i miei migliori auspici con tante novità: una nuova area fitness per sessioni di allenamento con personal trainer gratuite, nuove esperienze alla scoperta del territorio e della Riviera, il restyling della
Gelateria San Giorgio in Piazzetta, che quest’anno compie cento anni. Senza dimenticare la riapertura del ristorante
DaV Mare, trattoria di pesce nata dal sodalizio con i fratelli
Cerea e orchestrato dall’head chef
Davide Galbiati, fautore di un menu di mare e di terra, che pesca dalla baia circostante prodotti di qualità come le acciughe di Monterosso e i gamberi di Santa Margherita e reinterpreta con estro le specialità regionali.

Lo Splendido Mare, A Belmond Hotel, Portofino, conta appena 10 camere e 4 suite, affacciate sull'incantevole Piazzetta di Portofino
Tanti gli appuntamenti che hanno ritmato la bella stagione dello
Splendido Mare, a cominciare dalle
Regate di Primavera, che dal 2 al 5 maggio, hanno visto gareggiare oltre 30 imbarcazioni. A partire dall’estate 2024, inoltre, il
Venice Simplon-Orient-Express, A Belmond Train, Europe per la prima volta nei suoi 40 anni di storia, ha collegato due destinazioni iconiche: Parigi e Portofino, attraversando la campagna francese prima di percorrere tutta la riviera mediterranea per poi terminare il suo itinerario alla stazione di Santa Margherita Ligure, per un soggiorno allo
Splendido e allo
Splendido Mare. Suggestive le serate di cinema sotto le stelle organizzate in collaborazione con il
Riviera International Film Festival di Sestri Levante, concorso indirizzato al cinema giovane e indipendente e ai grandi documentari sull’ambiente.

Uno scorcio della sala interna del ristorante DaV Mare
A pranzo e cena, ci si accomoda sulla magnifica veranda: una posizione “in prima fila” per godere delle migliori vedute sul borgo, sul porticciolo e sul promontorio di Portofino. Più riparata, la sala interna vanta il sofisticato design firmato dallo studio
Festen Architecture e un ambiente intimo e raccolto. Superlativa è l’offerta gastronomica, un tripudio di sapore, colore e freschezza, in un menu che celebra la materia prima, la cultura culinaria della Liguria e i classici intramontabili del
Gruppo Da Vittorio, portando in tavola il meglio dei prodotti locali, inclusi pesce, carne, latticini, frutta e verdura, molti dei quali provenienti da fornitori del posto. «Il nostro obiettivo è mettere i nostri clienti al primo posto, permettendo loro di scoprire le eccellenze culinarie locali, in un contesto sempre più genuino e familiare», ha commentato lo chef.

La sala interna del ristorante DaV Mare, nato dal sodalizio con i fratelli Cerea. A guidarlo Davide Galbiati, che propone una cucina che rivisita con estro le specialità regionali e porta in tavola ilmeglio dei prodotti locali
Eccellente la nostra esperienza, nel segno della condivisione e della convivialità, iniziata dopo l’amouse bouche,
Cernia beurre blanc e caviale, con il
CondividiDav Portofino Freddo, a base di
Spaghetto di tonno, bagna cauda alle acciughe di Monterosso;
Gamberi di Santa Margherita Ligure, senape, miele; Carpaccio di dentice, broccolo crudo;
Melanzanina candita, zenzero e miele; Insalata di puntarelle; Asparagi cotti e crudi, semi misti e bernese vegana; Come un condiglione genovese con gaspacho.
A seguire, il CondiviDav Portofino Caldo, a base di Scampo al vapore e limone candito; Caramella di triglia, pesto gentile; Manzo all’olio; Zucchina trombetta marinata all’escabeche, olive candite; Frittino di Primizie calamari rossetti e spillo, salsa basilico e zenzero; Capasanta, capperi e zafferano; Carciofo ripieno, ceci e liquirizia.
Favoloso il Raviolone del plin al coniglio ligure, come la domenica, da gustare prima di chiudere in bellezza con Cioccolato e menta, Gioconda estiva e l’immancabile Cannoncino. Il tutto annaffiato da prelibati nettari del territorio: Cantine Sassarini Cinque Terre Cian du Corsu 2022; Jamin Underwater Wines Vermentino Nostralino Portofino 2019 e Lupi Ormeasco Braje 2019. Anche quest’anno, infine, per il menu autunnale, lo chef si è ispirato alla grande tradizione micologica locale, con tipologie del Monte di Portofino e dell’Appenino Ligure.