12-12-2024
Gli ultimi dati arrivano dallo studio condotto da Scenari Immobiliari e presentato da Francesca Zirnstein in occasione della conferenza Food & Beverage Hospitality Forum, organizzata da Confindustria Alberghi. Secondo la ricerca, in Italia si stima che il 40% delle strutture ricettive offra un servizio di ristorazione, aperto anche al pubblico esterno. Complessivamente, il segmento costituisce oggi il 28% del fatturato totale dell’albergo, generando un giro d’affari di circa 3,5 miliardi di euro.
Il ristorante Oro del Cipriani di Venezia @Marco Valmarana
Il ristorante Niko Romito al Bvlgari Roma
È un cambio di passo, un’evoluzione del food&beverage in hotel, che fino a vent’anni fa era considerato ancora un servizio accessorio. Dati significativi che portano a riflessioni già condivise nella lezione La ristorazione volano del business alberghiero che si è tenuta in occasione del Panel Speciale Ospitalità, che ha coinvolto autorevoli voci del settore a Identità Milano 2024.
La sala del ristorante Glam a Palazzo Venart, è guidato da Donato Ascani
Cinzia e Antonino Cannavacciuolo, da oltre due decenni a capo di un'impresa che ha saputo coniugare hotellerie di qualità e cucina stellata
Dal Bvlgari Hotel Rome, dove brilla la consulenza di Niko Romito, responsabile dell’f&b di tutti gli hotel del brand, al recente arrivo di Alain Ducasse, a capo del ristorante del Romeo Hotel, Roma è nel mirino di chef e catene alberghiere. Ha scelto la Capitale per fare il suo debutto in Italia il gruppo Corinthia, con sede a Malta, che ha affidato l’intera gestione food&beverage della nuova struttura in apertura in primavera 2025 allo chef Carlo Cracco. «Mi piacerebbe far sedere a tavola i romani e gli stranieri, proporre una cucina in grado di soddisfare chi a Roma vive e chi invece viene per vedere la città», ha detto lo chef a La Repubblica, «Sarà uno spazio aperto a tutti pur essendo all’interno di un hotel cinque stelle lusso, non solo un ristorante: voglio ripetere la formula della Galleria a Milano, un servizio che comincia alla mattina e finisce alla sera tardi».
Tra gli ultimi nati a Milano, in Piazzetta Bossi, pieno centro, proprio alle spalle del Teatro alla Scala, Casa Brera, nuovo concept di ospitalità di lusso che propone 116 camere, tra le quali 15 suite, gestito da Marriott International, punta sulla ristorazione con la consulenza di Andrea Berton, che si occupa di supervisionarne la proposta gastronomica di tre dei quattro outlet gastronomici (all-day lounge bar Casa Brera Living, il ristorante italiano di alta cucina Scena, il rooftop Etereo e il giapponese Odachi).
Avrà diversi outlet ristorativi La Minerva, il primo Orient Express Hotel al mondo, Gruppo Accor, che aprirà in primavera. La cucina del nuovo treno di lusso La Dolce Vita Orient Express dello stesso Gruppo sarà guidata da Heinz Beck
Sarà Heinz Beck a firmare la cucina del nuovo treno di lusso La Dolce Vita Orient Express, con menu personalizzati per ogni itinerario, da Venezia a Portofino, passando per Matera fino in Sicilia
Radiografia, notizie e curiosità sugli hotel e le locande più importanti in Italia e nel mondo.
di
Giornalista specializzata in Hôtellerie e Travel, è consulente di Identità Golose, direttore editoriale di Hotel and Travel e condirettore di The CUBE Magazine, collabora con AD Architectural Digest Italia. Autrice di libri e guide editi da WhiteStar e Marco Polo
PER ISCRIVERSI A IDENTITÀ MILANO 2025 CLICCARE QUI
Filippo Ribacchi, socio e presidente BZAR Hotels
A partire dal 2025, Bianca Relais, hotel 5 stelle sulle sponde del Lago di Annone, tra Como e Lecco, sarà parte di R Collection Hotels
In che direzione sta andando il settore dell’hôtellerie? Dalle grandi catene alberghiere italiane e internazionali, a dimore esclusive, il mondo dell’ospitalità cavalca un’onda assai favorevole. Noi non possiamo che seguirla: novità, curiosità e approfondimenti li trovate in Hôtellerie.