22-10-2025

Auguri Hotel de Russie! Lo storico albergo e i 25 anni sotto l’egida Rocco Forte Hotels

Gestione familiare, personalizzazione, cura dei dettagli e del rapporto umano. L’anniversario dell’iconica proprietà romana celebra l’imponente restauro nel segno della cifra stilistica di sir Rocco Forte e famiglia

Gli imponenti esterni dell'Hotel de Russie a R

Gli imponenti esterni dell'Hotel de Russie a Roma

"Ottobre a Roma ha una luce dorata che sembra uscita dalla mano di un pittore”, sosteneva Stendhal. La luce, calda, densa e intensa che fa della Città Eterna un luogo magico, unico al mondo. L’arrivo della stagione autunnale svela il momento forse migliore per godere della Capitale, colta nella sua veste più autentica. Ancor più soggiornando all’Hotel de Russie, leggenda romana dell’ospitalità internazionale, da 25 anni sotto l’egida Rocco Forte Hotels - collezione di 15 tra alberghi, resort, appartamenti e ville di lusso fondata da sir Rocco Forte e sua sorella Olga Polizzi nel 1996 -, che ha pensato un nuovo itinerario ad hoc alla scoperta di Roma: Tevere e Foliage.

Lo sguardo sulla città cambia prospettiva, dal Tevere appunto, per muoversi a bordo di un’imbarcazione degli anni Sessanta, restaurata grazie alle sapienti mani di un maestro d’ascia in esclusiva per gli ospiti delle Forte Suite, e mentre il foliage urbano fa da sfondo, il percorso attraversa il centro storico tra ponti secolari, palazzi d’epoca e scorci su Castel Sant’Angelo e la Cupola di San Pietro. Vale poi la pena prendersi del tempo per passeggiare nei giardini di Villa Borghese, a breve distanza dall’hotel, e visitare la Galleria Borghese con un tour privato insieme a Imago Artis, che svela in un racconto appassionato una collezione di sculture, bassorilievi e mosaici antichi, nonché dipinti e sculture dal XV al XIX secolo, in primis capolavori di Gian Lorenzo Bernini e Caravaggio.

Durante il soggiorno si può visitare la Galleria Borghese con la collezione di sculture, bassorilievi e mosaici antichi, nonché dipinti e sculture dal XV al XIX secolo, in primis capolavori di Gian Lorenzo Bernini e Caravaggio

Durante il soggiorno si può visitare la Galleria Borghese con la collezione di sculture, bassorilievi e mosaici antichi, nonché dipinti e sculture dal XV al XIX secolo, in primis capolavori di Gian Lorenzo BerniniCaravaggio

Gestione familiare, crescita sostenibile, cura dei dettagli e del rapporto umano. La celebrazione delle nozze d’argento con la famiglia Rocco Forte conclude anche il restyling da oltre 30 milioni di euro, in cantiere dal 2021, che ha interessato le aree comuni, le suite e le camere, passate da 120 a 117, - inclusa la Suite Nijinsky, vera e propria residenza privata di 210 mq nel cuore dell’hotel, con terrazza panoramica di 240 mq affacciata sui tetti di Roma - ed è terminato con la Irene Forte Spa, dopo la prima ristrutturazione degli interni dell’edificio storico affidata nel 2000 all’architetto Tommaso Ziffer e realizzata in collaborazione con Olga Polizzi, design director del Gruppo.

Dopo il restyling le camere sono passate da 120 a 117. Tra queste, la Suite Nijinsky è una vera e propria residenza privata di 210 mq nel cuore dell’hotel, con terrazza panoramica di 240 mq

Dopo il restyling le camere sono passate da 120 a 117. Tra queste, la Suite Nijinsky è una vera e propria residenza privata di 210 mq nel cuore dell’hotel, con terrazza panoramica di 240 mq

Un compleanno che diventa una nuova occasione per valorizzare l’identità della proprietà, fatta di storia, stile e accoglienza, in un palcoscenico d’eccezione, ai piedi del Pincio, tra Piazza del Popolo e Piazza di Spagna, da secoli salotto mondano, crocevia di artisti, zar, dandy e socialites. Elementi distintivi che hanno reso l’approccio all’ospitalità dell’indirizzo al civico 9 di via del Babuino un’icona nel panorama mondiale. Progettato agli inizi del XIX secolo da Giuseppe Valadier, che ridisegnò Piazza del Popolo, in pieno Ottocento era già diventato un punto di riferimento per l’aristocrazia russa e pittori romantici. Poi, nel Novecento, arrivarono Sergei Diaghilev, Pablo Picasso, Jean Cocteau, e persino Vaslav Nijinsky.

A firmare gli spazi è sempre anche Olga Polizzi, design director del Gruppo, fondato nel 1996 insieme al fratello sir Rocco Forte

A firmare gli spazi è sempre anche Olga Polizzi, design director del Gruppo, fondato nel 1996 insieme al fratello sir Rocco Forte

«A Roma sinonimo di hôtellerie di lusso erano pochi, il De Russie in prima linea, oggi l’arrivo di fondi e brand internazionali contribuisce a inserire Roma nella mappa internazionale del turismo di alta gamma e a far crescere la destinazione. La competitività porta al rinnovamento ed è uno stimolo a crescere per tutti, noi restiamo fedeli ai nostri values e ad uno stile di fare ospitalità consolidato e riconosciuto nel mondo - racconta Giacomo Battafarano, managing director Hotel De Russie & Southern Italy - I nostri repeaters sono moltissimi, si affidano a noi, perché sono sicuri di trovare servizi cuciti su misura e la cura di una famiglia, per questo strategicamente con le nuove proprietà stiamo tracciando un viaggio in Italia che permetta loro di scoprire il meglio del Bel Paese».

Al De Russie è capo di una squadra di 370 persone, in pick season, numero che di certo non lo spaventa come cluster manager dell’area del Mediterraneo del Gruppo, ma soprattutto dopo 5 anni al Verdura Resort, a Rocco Forte Hotel, dove gestiva 500 collaboratori.

A Roma il suo team si distingue per la qualità del servizio, facendo dell’accoglienza un’arte, fin dall’arrivo, quando si viene accolti dal sorriso di Emanuela ed Elisa, tra i tanti. E poi al risveglio, quando Mario e Rossella con grazia e cortesia accolgono gli ospiti per il breakfast al ristorante Le Jardin. La sera si trasforma in una location d'atmosfera, le luci soffuse, l'atmosfera calda, dove Fulvio Pierangelini, food creative director della compagnia, esprime l’autunno in creazioni a base ai prodotti della terra (funghi, ortaggi di stagione, zucca o melograno) in omaggio alla tradizione locale.

Alla base de Il Giardino Segreto, in Piazzetta Valadier, il raffinato Bar Stravinskij è dominato da una pergola scultorea ispirata alle opere di Alberto Giacometti.

Alla base de Il Giardino Segreto, in Piazzetta Valadier, il raffinato Bar Stravinskij è dominato da una pergola scultorea ispirata alle opere di Alberto Giacometti.

Tutt’intorno si apre il giardino all’italiana suddiviso in terrazze, noto come Il Giardino Segreto, che il poeta Jean Cocteau, nel suo soggiorno del 1917 definì “paradiso in terra”. Alla base, in Piazzetta Valadier, il raffinato Bar Stravinskij è dominato da una pergola scultorea ispirata alle opere di Alberto Giacometti. Firma i cocktail il leggendario Salvatore Calabrese insieme al bar manager Mattia Capezzuoli. Dal sapore rotondo come le luci autunnali, Moonflare è il cocktail stile milk punch servito in un old fashioned glass, che si sviluppa tra le note di Wild Turkey 101, Disaronno e caramello salato. Tende botaniche, piastrelle dipinte a mano e cocktail firmati hanno invece colorato l’estate del primo Aquazzura Bar, tequila bar firmato dal marchio di calzature made in Italy, un’oasi di eleganza contemporanea.

Firma i cocktail il leggendario Salvatore Calabrese insieme al bar manager Mattia Capezzuoli

Firma i cocktail il leggendario Salvatore Calabrese insieme al bar manager Mattia Capezzuoli

Intanto la pipeline del Gruppo rivela le prossime aperture, in primis a Milano, dove in via Della Spiga a novembre è attesa l’apertura del The Carlton Hotel, 71 camere che evocano eleganti residenze. Nel 2026 sarà la volta di un nuovo resort di 64 camere a Porto Cervo, in Costa Smeralda; nel 2027, Palazzo Sirignano, dimora del 1535, aprirà 46 camere a Napoli, con ampia spa, giardini privati, piscina sul tetto con vista panoramica sulla città, mentre a Noto, in Sicilia, inaugureranno le 31 camere di Palazzo Castelluccio, del XVIII secolo. Il viaggio di famiglia continua, nel segno del servizio impeccabile, della personalizzazione e di un lusso raffinato, mai ostentato.


Hôtellerie

Radiografia, notizie e curiosità sugli hotel e le locande più importanti in Italia e nel mondo.

Elisabetta Canoro

di

Elisabetta Canoro

Giornalista specializzata in Hôtellerie e Travel, è Head of Hospitality di Identità Golose, collabora con AD Architectural Digest Italia, JAMES Magazine, Milano Luxury Life. Autrice di libri e guide editi da WhiteStar e Marco Polo.

Consulta tutti gli articoli dell'autore