Andrea Mattei
Una rosa che viene dall’orto…
Identità Golose Milano Creating Delicious Journeys: Valeria Piccini e Silvia Baracchi a identità Golose Milano
Silvia Imparato nella bottaia dell'azienda Montevetrano, a San Cipriano Picentino (Salerno)
Silvia Imparato è una donna del Sud colta ed elegante. Ex fotoreporter di successo, dopo una lunga parentesi romana ha deciso di tornare nella terra delle sue origini, San Cipriano Picentino, in provincia di Salerno. Prima della guerra, i nonni avevano acquistato un casa in campagna, nelle vicinanze del castello di Montevetrano. Ci racconta Silvia: «Il mio destino era qui nella terra dei Borboni. Non lo sapevo ma l’ho compreso presto. Quando tornai nei Colli di Salerno mi ritrovai a gestire 26 ettari di terreno - di cui 5,5 vitati – con le mie sorelle e, in seguito, con mia figlia Gaia. Il cantiniere, figlio dei nostri mezzadri, era l’unico uomo in tutta la tenuta». L’avvicinamento al vino è stato improvviso e imprevisto. «Frequentavo l’Enoteca Roffi Isabelli a Roma, vicino a piazza di Spagna, e, con gli amici Renzo e Riccardo Cotarella, Daniele Cernilli, Luca Maroni e Remy Krug scambiavamo idee bevendo grandi bottiglie. Parlavo dei miei vigneti ed esprimevo il desiderio di fare un grande vino al Sud, un sogno complicato ai quei tempi. Proprio i Cotarella mi aiutarono a piantare le giuste barbatelle di Cabernet e Merlot e mantenere quelle di Aglianico esistenti. Con il loro aiuto ho iniziato ad apprezzare i ritmi della terra affinando un rapporto fortissimo con la natura. Certo non ho mai abbandonato la fotografia bensì credo mi abbia aiutato a cogliere quelle sfumature che sono importanti nella vita«».
Da sinistra a destra, Gaia Imparato, Patrizia Marziale, Silvia Imparato, Monica Martino e Domenico La Rocca
Core, la linea di vini più immediati curata dalla figlia Gaia
Le vigne del Montevetrano
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo