Stefano Guizzetti
La vie en rosedi Sang Hoon Degeimbre
Ricette d'autore Nervetti con legumi misti, salsa verde e santoreggia è il Piatto del 2023 di Oliver Glowig
Pasquale Forte
L’ossimoro che contraddistingue il pensiero di Pasquale Forte, ingegnere contadino, fondatore di Podere Forte è: «Lavoriamo i campi come 2000 anni fa e in cantina siamo 200 anni avanti». Qualcuno, peccando di superficialità, potrebbe pensare di imbattersi in un uomo supponente: ma siamo di fronte a un uomo dalla genialità illuminata.
Pasquale Forte ha valorizzato una porzione della Val d’Orcia ristrutturando un antico borgo toscano, sulle colline senesi, circondato da 500 ettari di terra di cui 22 a vigneti. Una visione essenziale di valorizzazione dei suoli per dare modo alle viti, per esempio, di esprimere l’identità di quel territorio proprio attraverso i calici. Un uomo che ama definirsi un direttore d’orchestra e che, come tale, deve conoscere musicisti (alias consulenti) oltre agli strumenti, ovvero la migliore tecnologia esistente sul mercato.
Il Podere
Pasquale Forte ribadisce: «I Bourguignon non sono solo i nostri consulenti, ma amici cari con cui condivido le mie vacanze, in una sintonia perfetta di pensieri. Coincidenza di concetti basilari per fare dei grandi vini: microclima, topografia, geologia. Ecco che abbiamo deciso di scindere il nostro Petrucci in Anfiteatro e Melo per dare maggiore risalto alle caratteristiche di questi vigneti di Sangiovese.
Guardiavigna
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo