Davide Guidara
Faraona non arrosto, ovvero in cotture ottimizzatedi Massimo Bottura
Guida alla Guida Guida di Identità Golose: le prime magnifiche 12 gelaterie
Valentina Di Camillo della Tenuta I Fauri, nelle vigne di proprietà a Francavilla (Chieti)
Valentina Di Camillo incarna un Abruzzo molto dinamico, dalla forte impronta femminile. Con una doppia laurea in tasca - prima Chimica e tecnologia farmaceutica e poi Enologia - si divide i compiti alla tenuta I Fauri con il fratello Luigi e i genitori: si occupa della commercializzazione, comunicazione e del marketing. Da qualche anno è anche la padrona di casa e coordina l’accoglienza di un casolare con quattro camere, una dimora ideale per gli amanti della campagna. All’inizio del lockdown era in Abruzzo, prossima alla partenza per il Foodex di Tokyo. Ci racconta: «La situazione in Giappone non ci dava segnali di annullamento della fiera. Così organizzai il viaggio inserendo, per fortuna, una clausola assicurativa che mi avrebbe rimborsato i voli. A essere sincera non avevo affatto percepito la gravità della situazione, complice il vivere in mezzo alla campagna. Sulle prime, l’allarmismo mi pareva immotivato. Mi ricordo perfettamente l’8 marzo perché avevamo organizzato un piccolo evento in cantina, poi annullato. Così capii». Nel frattempo, le fiere del mondo del vino stavano subendo cancellazioni su cancellazioni – Prowein e Vinitaly soprattutto – e così una piccola realtà come I Fauri ha dovuto pensare a come reagire. Come vanno le cose nelle vostre tenute? Abbiamo la fortuna di avere un punto vendita aziendale che di fatto non è in cantina ma vicino a Chieti. Il commercio al dettaglio è continuato perché qui la stretta è arrivata un po’ più tardi. Abbiamo sempre lavorato con la nostra bottega. In azienda il lato ospitalità è bloccato. Purtroppo, lavorando molto con i portali di prenotazioni. ho avuto cancellazioni continue di soggiorni fino a luglio. In questo momento ho attive solo prenotazioni d’agosto. Francamente, con tutto l’ottimismo che mi contraddistingue non so se riusciremo a sostenere questo tipo di turismo. Oggi, per esempio, mi è arrivata l’ ennesima cancellazione di una cliente che si doveva sposare a maggio, e oggi ha rimandato bloccando l’ intera struttura per settembre.
Valentina Di Camillo
Le Vigne Baldovino
Tra cantina, negozio e campagna. Qui è tutto in sicurezza. In marzo con mio fratello abbiamo intavolato questo discorso su come affrontare la situazione. Il negozio ci da una mano, qui c’è ancora una grande cultura di vino sfuso – attenzione, parliamo di vino di qualità. Non volevamo appesantire i corrieri con le consegne a domicilio e ci siamo attrezzati per recapitare in zona, noi con i nostri mezzi, gli ordini. Ancora oggi continuo ad essere io a fare le consegne per la provincia di Chieti e Pescara.
Un viaggio. Appartiene alla mia persona, da sempre. La mia attitudine di essere su un mezzo in movimento mi farà bene. Ciò che mi manca di più è la convivialità, una degustazione in cantina, un pranzo con gli amici in campagna.
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo