11-04-2024
Come a Milano esiste la settimana della moda, subito dopo Pasqua arriva la settimana del vino, con epicentro Verona. Come ogni anno è tempo di Vinitaly, che si terrà dal 14 al 17 aprile nei consueti spazi espositivi di VeronaFiere. La manifestazione è arrivata alla sua 56esima edizione, con un target sempre più rivolto ai buyer e alla stampa: negli anni si è infatti ridotta la “caccia al biglietto gratuito”, o addirittura il bagarinaggio fuori dalla fiera. Il biglietto di accesso è arrivato a 120 euro per una giornata, riuscendo a fare un discreto filtro sugli ingressi. Sono previsti oltre quattromila espositori. Ma non c’è solo Vinitaly. Da anni, infatti, nella tenuta altoatesina della famiglia Lageder a Magrè, si svolge Summa, una manifestazione sicuramente più di nicchia, dove sono ospitate varie aziende (molte anche dall’estero) che puntano su un’agricoltura biologica o biodinamica. Biglietto a 110 euro, aperto il 13 e il 14 aprile.
È arrivato alla 19esima edizione il VinNatur tasting, la manifestazione organizzata proprio da VinNatur, che raccoglie circa 200 vignaioli che sposano la filosofia dell’associazione. Appuntamento allo Showroom Magraf a Gambellara dal 13 al 15 aprile compresi. Biglietto a 30 euro. Il consorzio Vini Veri si presenta ancora una volta a Cerea, dal 12 al 14 aprile. Nell’area Exp La Fabbrica si potranno assaggiare i “vini secondo natura”, festeggiando anche i 20 anni dello stesso consorzio. Biglietto a 35 euro. RF
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo
di
A cura della redazione di Identità Golose
La spettacolare facciata del Muraless Art Hotel realizzata da Mr. Brainwash, artista e writer francese tra i più quotati al mondo
A Al Condominio di Verona, chi mette il proprio cellulare sotto chiave in una cassetta postale per l'intera cena, ha diritto a una bottiglia di pinot nero
La prima annata di Prea è 2021: il Bianco Verona Igt è ottenuto da un blend di garganega, pinot bianco e chardonnay
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo, dando voce a grandi blasoni, insomma delle vere e proprie istituzioni, ma anche a piccole aziende: tutto questo è In cantina.