Jorge Martín
Ostrica marinata con musetto di maiale e spinacidi Jordi Vilà
Carlo Mangio I Cerea, Portofino e Belmond: ma che trinomio perfetto al DaV Mare (con il nuovo menu)
Il Malbec è una delle varietà di uve più rappresentative dell’Argentina. A partire dagli anni Cinquanta questo emblematico potenziale enologico era rimasto silente, con l'eccezione del gruppo Moët & Chandon: si dimostrarono lungimiranti e decisi per primeggiare nell’acquisizione di terreni in quell’area geografica.
Il vero obiettivo era coltivare quest’uva a bacca rossa fondando, a Mendoza, Terrazas de los Andes e iniziando a produrre degli spumanti di stile francese. In verità questa partenza spumeggiante non pose distrazioni sul Malbec. Fin da subito si pensò e realizzò un vino rosso fermo, traendo una chiara ispirazione nella Francia enologica più nobile e raffinata, soprattutto in grado di affermarsi nel settore.
Francesca Terragni, Responsabile Marketing e Comunicazione di Moët Hennessy Italia, con l'enologo Gonzalo Carrasco
Durante il suo recente viaggio a Milano, l’enologo della tenuta, Gonzalo Carrasco, ci ha raccontato: «Per cercare la freschezza nei nostri vini abbiamo dovuto elevarci. Da oltre trent’anni esploriamo il terroir intorno a Mendoza, oltre a puntare sulla tecnologia e l’irrigazione, goccia a goccia, per combattere l’aridità. Il 2017 è un millesimo molto diverso a seconda della terrazza di appartenenza. In effetti l’altitudine è una vera attitudine, e non è un gioco di parole. Le uve vengono coltivate oltre i 1200 metri sul livello del mare».
Las Compuertas è la terrazza dove sono piantati i vigneti di 88 anni di Malbec, terroir perfetto per vini elegantissimi proprio come il Grand Malbec, che ci ha stregato con una struttura e dei contrasti che rendono il calice davvero indimenticabile.
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo