Marcus Eaves
“Dolce pasta”di Roberto Petza
Dall'Italia Villamagna, la rinascita dei vini d’Abruzzo riparte da qui
Il 24 e 25 novembre 2019, il Palazzo della Gran Guardia di Verona ha ospitato Durello & Friends, rassegna dedicata allo spumante autoctono berico e scaligero
Durello & Friends: una musica affamata di nuove sfide, quella che si è riversata in nome dello spumante autoctono berico e scaligero a Verona, al Palazzo della Gran Guardia e nel territorio. Una due-giorni che intreccia degustazioni e incursioni in universi apparentemente fuori da questa cornice, invece così profondamente legati. Si può scoprire la bottiglia firmata da uno scrittore innamorato della terra che sa placare forse persino i desideri del cielo o anche tornare incredibilmente indietro nel tempo, fra esseri immersi nelle tracce della preistoria.
Il Consorzio Tutela Vini Lessini Durello ha scatenato queste emozioni e queste riflessioni, ponendoci di fronte al serissimo problema del dissesto idrogeologico. Ma anche davanti a un progetto per combatterlo. La manifestazione, organizzata in collaborazione con la Strada del Vino Lessini Durello, ha il patrocinio del Comune di Verona e della Regione Veneto e il supporto di Banco Bpm, Veronafiere e Camera di Commercio di Verona.
Protagonista, un vitigno, la Durella che può non chinare la testa, forte della sua storia come del futuro che prova a costruire gioiosamente. Un prodotto di pregio grazie alla spumantizzazione sia in metodo italiano che classico, offre un prodotto di grande pregio. Capace di mettersi in gioco anche in match distanti come quello con l’Etna.
Il viaggio lascia diverse suggestioni, come pegni su cui orientarsi.
Foto di famiglia a Casa Villardi: Emanuela (preziosa custode della storia con la sorella Anna), Alessandra, Giovanna, Nicoletta e Silvio Portinari
La bottiglia firmata da Mario Soldati
Etichette assortite
Sì, anche questo racconta il Durello e a tavola sotto la guida del direttore del consorzio Aldo Lorenzoni.
responsabile de l'Informazioneonline e giornalista di Frontiera - inserto de La Provincia, scrittrice e blogger, si occupa di economia, natura e umanità: ama i sapori che fanno gustare la terra e le sue storie, nonché – da grande appassionata della Scozia – il mondo del whisky
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo