Andrea Menichetti
Pollo alla romanadi Arcangelo Dandini
Dall'Italia Dare voce alla solennità dell'orto: il nuovo menu vegetale di Alberto Buratti
"Il grande libro illustrato del vino italiano - 100 Etichette per brindare tutto l’anno", scritto da Eleonora Guerini, con le illustrazioni di Fernando Cobelo, Beppe Conti e Rebecca Valente (edito da EDT, 35 euro). Questo è il libro che l’enonauta per antonomasia deve leggere e regalare a chiunque voglia godere di una raccolta inedita di consigli e illustrazioni che toccano il cuore. Cento vini che l’autrice ha narrato con amore e competenza attraverso inconsueti racconti che colpiscono il lettore.
Nessuna classifica, neppure giudizi, ma un concreto filo conduttore che accomuna tutti e cento i vini: coralmente sono prodotti che fanno la differenza. Alcuni restano vini storici, altri sono frutto del cambiamento climatico oppure genesi di un approccio più attento all’ambiente, oppure più rispondenti alle esigenze di oggi. Come sottolinea chi ha scelto i cento vini, Eleonora Guerini: «Oggi abbiamo vini sempre più snelli, armoniosi e onesti».
L'autrice
Recentemente ha intrapreso un nuovo percorso professionale, più strategico, prestando il suo talento a un grande gruppo del vino del nostro Paese. Beppe Conti, Fernando Cobelo e Rebecca Valente hanno magicamente trasformato i racconti dell’autrice in disegni colorati, empatici, surreali. Un viaggio illustrato imperdibile.
Leggendo questo libro, pagina dopo pagina, si coglie la preparazione di Eleonora, esperta di vini ma non solo, la sua vena passionale emerge da ogni riga. Per ogni vino c’è un bellissimo disegno e in fondo alla pagina un quadratino bianco che potreste sbarrare visto che la scritta accanto riporta: ”L’ho provato”.
Una serie di versi presi in prestito dal premio Nobel Wisława Szymborska, la più importante poetessa polacca, che sintetizza il concetto dell’ispirazione. Forse proprio queste poche righe raccontano il lato meno rock di Eleonora Guerini, tracciando un bellissimo profilo della sua anima femminea.
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo